Si conclude a Gallicchio il “Laboratori delle Radici”

Mercoledì 26 febbraio presso il Palazzo baronale è in programma l'ultimo evento dell'iniziativa che ha coinvolto la comunità nella riscoperta delle tradizioni locali, degli antichi mestieri e delle storie di emigrazione che hanno segnato il territorio.

Il 26 febbraio ultimo evento del “Laboratorio delle radici”, un’iniziativa che ha coinvolto la comunità di Gallicchio nella riscoperta delle tradizioni locali, degli antichi mestieri e delle storie di emigrazione che hanno segnato il territorio.

Il percorso si concluderà mercoledì 26 febbraio dalle ore 17 presso il Palazzo Baronale con la proiezione di un documentario che ripercorre le attività e le testimonianze raccolte, una mostra fotografica dedicata agli antichi mestieri e alle storie degli emigranti gallicchiesi, a cura di Imagolucis di Marilena Divito, e un intrattenimento musicale di Vito Gabriele Viola.

Il progetto, promosso dal Comune di Gallicchio e realizzato dalla cooperativa Basilicata Culture in collaborazione con l’Associazione Culturale Intercomunale “Rinascita”- CNACL “Ut Pictura Poësis”, ha offerto un ricco calendario di attività volte a rafforzare il legame tra passato e presente, tra memoria e innovazione.

Tra gli appuntamenti più partecipati: l’escursione “Le vie dell’acqua e della fede”, che ha condotto i partecipanti lungo un percorso tra natura e spiritualità; il laboratorio di intreccio e legno, un’esperienza pratica che ha permesso di riscoprire antiche tecniche artigianali con il supporto di esperti del settore; il laboratorio di pane e biscotti, durante il quale le sapienti signore gallicchiesi hanno trasmesso ai più piccoli i segreti per preparare prelibatezze della traduzione: i giochi di una volta, un momento di condivisione intergenerazionale per rivivere le tradizioni ludiche del passato.

 

 

 

Programma dell’evento finale:

🔹 Saluti istituzionali e interventi dei protagonisti del progetto.

🔹

    Condividi l'articolo su: