Shoah, Lacorazza: alimentare la cultura per non dimenticare

Ad Auschwitz e Birkenau per il Viaggio della Memoria la delegazione studentesca più grande che si sia mai vista. “Significato importante per la Basilicata con Matera che nel 2019 sarà capitale della cultura. E la cultura si alimenta della storia”

&ldquo;Questo Viaggio della Memoria per la Basilicata assume un valore particolare perch&eacute; nel 2019 Matera sar&agrave; capitale europea della cultura e la cultura si alimenta della storia, della memoria e delle radici dalle quali &egrave; nato l&#39;albero della libert&agrave; e della democrazia, l&#39;Europa della pace. Perch&eacute; quell&rsquo;orrore non accada mai pi&ugrave;, oggi, occorre soprattutto il dialogo tra culture, religioni, etnie diverse e Matera, la Basilicata, l&#39;Italia devono rappresentare soprattutto questo&rdquo;.<br /><br />Cos&igrave; il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza che, insieme al vicepresidente Paolo Galante e al consigliere segretario Paolo Castelluccio, ha accompagnato nel Viaggio della memoria nei luoghi emblematici dell&rsquo;Olocausto, Auschwitz e Birkenau,&nbsp; gli studenti dell&rsquo;Iis Enrico Fermi di Muro Lucano vincitori, con una ricerca su &ldquo;Gli ebrei internati in Basilicata&rdquo;, del concorso promosso dal Consiglio regionale su &ldquo;Il racconto della Shoah anche nella memoria della Basilicata&rdquo;.<br /><br />Un progetto, quello degli studenti di Muro Lucano (consultabile sul sito internet&nbsp; www.iisfermimuro.gov.it), che ha comportato un approfondito lavoro di ricerca e documentazione storica del fenomeno della Shoah, attraverso il coinvolgimento di istituzioni preposte alla conservazione dei documenti, quali l&rsquo;archivio di Stato e l&rsquo;archivio Diocesano di Potenza e che &egrave; incentrato sulla Basilicata grazie all&rsquo;utilizzo di una serie di ricerche non limitate alle fonti comunali ma estese alle testimonianze circa la vita degli ebrei internati di quegli anni dei Comuni di Muro Lucano, Bella, Picerno e Pescopagano e in genere dell&rsquo;area del Marmo-Melandro.<br /><br />&ldquo;Il Viaggio della Memoria &ndash; ha detto Lacorazza agli studenti – non &egrave; un&#39;esperienza come tutte le altre, ma un percorso straordinario in grado di cambiare la vita di ognuno di noi. Visitare i campi di Birkenau e Auschwitz, entrare nell&#39;ex ghetto di Cracovia, ascoltare le testimonianze dirette dei sopravvissuti, vi provocher&agrave; un&#39;emozione unica che vi accompagner&agrave; per tutta la vita. Al ritorno da questo viaggio avrete la grande responsabilit&agrave; e l&#39;opportunit&agrave; di essere ambasciatori di memoria, pace e futuro, capaci di trasmettere, attraverso emozioni, racconti e linguaggi creativi, ci&ograve; che avrete vissuto. La nostra idea &egrave; quella di guardare al futuro non solo come al luogo in cui ci sia pi&ugrave; lavoro, ma anche nel quale si costruisca una societ&agrave; pi&ugrave; giusta e pi&ugrave; inclusiva&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Quest&rsquo;anno al Viaggio della Memoria ha partecipato la pi&ugrave; grande delegazione studentesca che si sia mai vista, con circa 500 partecipanti, fra cui studenti lucani e quelli del Lazio accompagnati dal presidente Zingaretti. E non &egrave; un caso &ndash; ha sottolineato Lacorazza – dal momento che Auschwitz fu liberata il 27 gennaio 1945 e quindi questo &egrave; il viaggio del settantesimo anniversario&rdquo;.<br /><br />Appena arrivati a Brikenau gli studenti hanno aperto un&nbsp; striscione con su scritto &ldquo;Ad Auschwitz 70 anni dopo. Liberi dal nazifascismo&rdquo;.<br /><br />In delegazione anche Marika, moglie del recentemente scomparso Shlomo Venezia e Gadiel, fratello di Stefano Gaj Tach&eacute;, il bambino rimasto ucciso nell&rsquo;attentato alla Sinagoga di Roma nell&rsquo;82.&nbsp; I veri protagonisti della tre giorni iniziata ieri sono per&ograve; i sopravvissuti Piero Terracina, Sami Modiano e le sorelle Andra e Tatiana Bucci. E&rsquo; con&nbsp; loro che gli studenti hanno la possibilit&agrave; di dialogare direttamente per ascoltare, dalla viva voce di chi li ha tristemente conosciuti,&nbsp; cosa sono stati&nbsp; quei luoghi.<br /><br />&ldquo;Siamo -&nbsp; ha detto ancora Lacorazza&nbsp; agli studenti -&nbsp; ambasciatori di memoria e di futuro. Nostro e vostro compito &egrave; quello di raccontare e tramandare. Proiettare nel futuro il ricordo di un evento tragico, come quello della Shoah, &egrave; un dovere che le istituzioni e la politica devono assumere responsabilmente, facendo da ponte tra le diverse generazioni e consentendo alla &lsquo;memoria&rsquo; di farsi &lsquo;futuro&rsquo;&rdquo; .<br /><br />La delegazione lucana ha visitato la parte ebraica della citt&agrave; di Cracovia: la Sinagoga Tempel, l&rsquo;antico quartiere di Kazemierz, la Sinagoga Remu e lo storico cimitero annesso, il ghetto istituito nel 1941 dai nazisti nel quartiere Podgorze, l&rsquo;edificio utilizzato dai persecutori per tenere i figli dei prigionieri-lavoratori ebrei. A Birkenau invece la visita guidata del campo con&nbsp; la Bahnrampe, il Krematorium II, la Zentralsauna, il Kanada, il Fraulenlager, il Block 16&deg; (Kinderblock), il campo di Quarantena. Visita anche al campo di Auschwitz I e al Museo annesso, con il Block 4 e 5 con gli oggetti degli ebrei deportati, il Block 11,le celle di punizione, il Cortile Block 10, il muro della morte, il Krematorium I.<br /><br />lc<br />

    Condividi l'articolo su: