“Shoah e Foibe, momento di riflessione contro la violenza”

Il presidente Vito Santarsiero ha presentato le manifestazioni promosse dal Consiglio regionale per la “Giornata della memoria” e per il “Giorno del ricordo”

&ldquo;La &lsquo;Giornata della memoria&rsquo;, come il &lsquo;Giorno del ricordo&rsquo;, devono essere molto di pi&ugrave; di una semplice data sul calendario e di una consuetudine di tipo istituzionale. Devono rappresentare un momento di riflessione profonda, un momento di vera condanna dei crimini nei riguardi dell&rsquo;umanit&agrave; e di ogni forma di odio razziale e di violenza contro le persone&rdquo;. Con queste parole il presidente Vito Santarsiero ha riassunto il senso delle due iniziative che anche quest&rsquo;anno il Consiglio regionale organizza per la &ldquo;Giornata della memoria&rdquo; in ricordo delle vittime della Shoah e per il &ldquo;Giorno del ricordo&rdquo;, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe. Iniziative rivolte al mondo della scuola &ldquo;perch&eacute; sono i giovani a dover maturare una coscienza civile sempre pi&ugrave; radicata sui principi di libert&agrave; e di democrazia&rdquo;, ha aggiunto Santarsiero presentando oggi le due iniziative in un incontro con i giornalisti.<br /><br /><strong>La prima iniziativa, per la &ldquo;Giornata della memoria&rdquo;, avr&agrave; luogo a Potenza luned&igrave; 28 gennaio dalle ore 10 alle 12</strong>, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata (Via V. Verrastro, 9 a Potenza) con gli studenti e i docenti del Liceo scientifico, del Liceo di scienze umane e dell&rsquo;Istituto di istruzione superiore Nitti &ndash; Da Vinci di Potenza. Dopo il saluto del prefetto di Potenza Giovanna Cagliostro, spazio alla proiezione di un video sul percorso della memoria sviluppato in questi anni dal Consiglio regionale e agli interventi dello storico Gaetano Morese su &ldquo;Cosa &egrave; stata la Shoah&rdquo; e della direttrice dell&rsquo;Archivio di Stato di Potenza, Valeria Verrastro su &ldquo;Gli ebrei internati in Basilicata: l&rsquo;opera svolta a loro favore dal vescovo Augusto Bertazzoni&rdquo;. Previsto inoltre un intervento del coordinatore dell&rsquo;Associazione nazionale partigiani d&rsquo;Italia (Anpi Basilicata), Alessandro Fundone. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale, Vito Santarsiero.<br /><br /><strong>La seconda iniziativa, per il &ldquo;Giorno del ricordo&rdquo;, avr&agrave; luogo luned&igrave; 11 febbraio a Melfi dalle ore 11 alle 12,30</strong> con gli studenti dell&rsquo;Istituto Gasparrini e dell&rsquo;Istituto Righetti. Dopo il saluto delle autorit&agrave; prevista anche in questo caso un&rsquo;introduzione dello storico Gaetano Morese, alla quale seguiranno alcuni interventi e le conclusioni del presidente dell&rsquo;Assemblea Vito Santarsiero.<br /><br />Nella conferenza stampa sono state annunciate anche altre iniziative del Consiglio regionale: il 16 febbraio, dopo l&rsquo;esposizione di Potenza, sar&agrave; inaugurata a Matera (ore 16,30 – ex convento San Rocco) la mostra &ldquo;Contemporanea. Pittori, incisori e scultori lucani. Generazione 1930-1960&rdquo;; nella stessa sede dal 22 al 26 febbraio previste anche le &ldquo;Giornate dell&rsquo;editoria lucana&rdquo;, con la presenza di dodici editori lucani che presenteranno diversi volumi e una mostra di immagini del fotografo di origini lucane Ron Galella; &ldquo;Anima lucana, il filo che unisce&rdquo; &egrave; invece il titolo dell&rsquo;assemblea annuale dei lucani nel mondo, che quest&rsquo;anno si svolger&agrave; a Potenza e a Matera il 25 e il 26 febbraio.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: