Sessione comunitaria, approvata la relazione annuale

L’Assemblea ha preso atto del documento della Giunta regionale sulla chiusura al 31/3/2017 dei programmi regionali 2007-2013 e sullo stato di attuazione al 31/12/2016 dei programmi regionali 2014-2020 finanziati con i fondi comunitari

Il documento della Giunta regionale sulla chiusura al 31/3/2017 dei programmi regionali 2007-2013 finanziati con i fondi Fesr, Fse e Feasr e sullo stato di attuazione al 31/12/2016 dei programmi regionali 2014-2020 finanziati con i fondi comunitari (Fesr, Fse e Feasr) &egrave; stato approvato oggi dal Consiglio regionale a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc, Pp e Pace del Gm e 3 voti contrari di Pdl-Fi. Lb-Fdi e Romaniello del Gm).<br /><br />Il Programma operativo Fesr Basilicata 2007/2013 si &egrave; concluso garantendo il pieno utilizzo (100%) delle risorse finanziarie a disposizione, assicurando anche un overspending che ha consentito di certificare l&rsquo;avanzamento finanziario al 110% della dotazione. I fondi totali del Po Fesr suddiviso in otto Assi (accessibilit&agrave;, societ&agrave; della conoscenza, competitivit&agrave; produttiva, valorizzazione dei beni culturali e naturali, sistemi urbani, inclusione sociale, energia e sviluppo sostenibile, governance e assistenza tecnica), ammontano a 601.749.098,98 euro. Le spese ammissibili certificate sostenute dai beneficiari sono pari a 661.282.524,39 euro. Per il Programma operativo Fesr 2014-2020, su una dotazione complessiva di circa 826 milioni di euro, sono state attivate 241 procedure per un importo di circa 255,5 milioni di euro.<br /><br />Il Po Fse Basilicata 2007-2013 conclude la sua attuazione con 8.001 progetti finanziati e certificati alla Commissione Europea, che hanno coinvolto105.109 destinatari complessivamente avviati. Sono state avviate 48.979 donne (46,69%) e 46.184 giovani fra i 14 e i 24 anni (43,93%). Le spese totali ammissibili al 31.12.2015 e certificate con l&rsquo;ultima domanda di pagamento sono state pari a 325.478.295,00 euro rispetto ad un programma totale pari a 322.365.588,00 con una capacit&agrave; di certificazione pari al 100,97%. Per quanto riguarda gli assi prioritari del Po Fse, l&rsquo;Asse IV (capitale umano) presenta il maggior numero di progetti certificati (3.098) seguito dall&rsquo;Asse II (occupabilit&agrave;) con 2.446 progetti e dall&rsquo;Asse I (adattabilit&agrave;) con 995 progetti. Il Po Fse Basilicata 2014-2020, a fronte di una dotazione complessiva di circa 289 milioni di euro, ha fatto registrare impegni per circa 62,3 milioni di euro e pagamenti per circa 8 milioni di euro, con 1.097 operazioni selezionate.<br /><br />Con il Programma di sviluppo regionale Feasr Basilicata 2007-2013 sono stati erogati 605.578,99 euro con utilizzo delle risorse finanziarie rispetto alla disponibilit&agrave; totale del programma pari al 101,2 per cento. Per il Programma Feasr 2014/2020, con una dotazione complessiva di circa 680 milioni di euro, sono state messe a bando finora risorse pari a 285 milioni di euro, dei quali sono stati impegnati circa 108,9 milioni di euro per le domande finanziate.<br /><br />Nel dibattito, aperto in una precedente seduta da una relazione del presidente della Regione Pittella, sono intervenuti i consiglieri Napoli (Pdl-Fi e Romaniello (Gm).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: