Sel presenta il “Gazzettino della Trasparenza”

Un esempio, ha spiegato Romaniello, di buona pratica politica

Presentato alla stampa questa mattina &rdquo;Il Gazzettino della Trasparenza&rdquo;, l&rsquo;iniziativa curata dal Gruppo Sinistra ecologia e libert&agrave; in Consiglio regionale. Dopo la pubblicazione sul web, avviata nel 2010, dei rendiconti di tutte le spese effettuate con i contributi regionali, il capogruppo Sel in Consiglio regionale, Giannino Romaniello, ha deciso di realizzare anche un foglio trimestrale, inizialmente sar&agrave; cartaceo, poi avr&agrave; una versione telematica. In questa prima battuta il Gazzettino, stampato in alcune migliaia di copie, verr&agrave; distribuito a mano nei mercati, negli incontri pubblici, (i primi due a Potenza ed Avigliano), per far conoscere &ndash; come ha sottolineato in apertura di conferenza &ndash; e quindi farsi giudicare, per guardare in faccia la gente, parlare, discutere, accogliere suggerimenti e anche le critiche&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non si tratta di un fatto eccezionale &ndash; si legge nell&rsquo;editoriale &ndash; ma di una semplice regola per tutti coloro che sono chiamati a svolgere una funzione cos&igrave; importante quale quella di rappresentanti dei cittadini&rdquo;.<br />Concepito come una sorta di bilancio con le entrate e le uscite, il Gazzettino mette in evidenza le macro voci, a partire dalle spese organizzative e di funzionamento del gruppo (inviti, manifesti, locandine) a quelle sostenute per collaborazioni e consulenze (ricerche commissionate ad esperti su tematiche di interesse regionale), fino alle spese di documentazione (si riferisce all&rsquo;acquisto di quotidiani e riviste), a quelle di rappresentanza, che fanno riferimento prevalentemente ai costi sostenuti per il trasporto. &ldquo;Invece, un dettaglio estremo di tutta la rendicontazione, insieme alle mie buste paga &ndash; ha precisato Romaniello &ndash; sono consultabili sul sito del gruppo (www.grupposelbasilicata.it).<br /><br />In prima pagina in evidenza le questioni per Romaniello pi&ugrave; salienti, quelle riguardanti l&rsquo;attivit&agrave; politica e quindi le leggi presentate, quella sulla trasparenza e l&rsquo;informazione sulle spese e sull&rsquo;attivit&agrave; politica dei consiglieri regionali e dei gruppi consiliari (L.R. 32/2012), quella per l&rsquo;abolizione del vitalizio dei consiglieri regionali, le iniziative promosse quella sulla campagna contro l&rsquo;introduzione dei ticket sanitari e per la loro rimodulazione in base al reddito, e quella sull&rsquo;istituzione del reddito minimo, ma anche alcune cifre indicative, le spese sostenute per pranzi e cene e per il rimborso benzina e l&rsquo;avanzo di cassa al 31 dicembre 2012 che ammonta a 13.726,64 euro.<br /><br />Rivolgendosi ai giornalisti, Romaniello ha precisato che &ldquo;l&rsquo;iniziativa di Sel &egrave; una scelta politica che non rincorre i grillini e a dimostrarlo sono i fatti: i dati resi noti dal 2010 e la promozione dell&rsquo;iniziativa di legge sulla trasparenza e per l&rsquo;istituzione dell&rsquo;anagrafe degli eletti in enti pubblici, in tempi non sospetti molto prima dell&rsquo;attivit&agrave; del Movimento di Grillo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Prima di chiedere sacrifici alla gente e giudicare gli altri &ndash; ha concluso l&rsquo;esponente di Sel &ndash; lo facciamo partendo da noi, con un esempio di buona pratica politica, di etica, e salvaguardia dei beni comuni&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: