Scuola, una proposta per istituzione servizio psicologia

A presentarla il consigliere regionale dell’Idv, Autilio. “Il servizio può fornire un contributo essenziale per la comprensione e la prevenzione del disagio giovanile oltre che per la modifica degli stili di vita”

L’istituzione di un servizio di psicologia che operi nell’ambito del sistema scolastico al fine di accrescere l’efficienza di tutta l’organizzazione scolastica e dare un contributo per innalzarne la qualità e l’efficacia dell’apprendimento e dell’orientamento, e per garantire la prevenzione del disagio giovanile: è quanto prevede la proposta di legge “Istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica” presentata oggi dal consigliere regionale Antonio Autilio (IdV).

“La proposta – afferma Autilio – ha l’obiettivo di istituire un servizio strutturato e permanente di psicologia scolastica all’interno degli istituti di ogni grado, un insieme coerente delle attività integrate relative all’intera gamma delle dinamiche e delle problematiche presenti tra gli operatori e nelle organizzazioni scolastiche. Gli elementi distintivi di tale sevizio sono, tra l’altro, la pluralità di competenze che vanno dalla ricerca sul campo alla progettazione e all’esecuzione degli interventi; la varietà di competenze messe in atto da più professionisti che lavorano in gruppo; rapporti professionali diretti con le scuole e con le reti di scuole”.

“Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Ordine Nazionale degli Psicologi – sottolinea il consigliere di IdV – i problemi più rilevanti presenti nella scuola riguardano principalmente: il coinvolgimento ridotto dei ragazzi nel processo di formazione e apprendimento che si manifesta attraverso uno scarso impegno nello studio e nella mancanza di attenzione durante le lezioni; la difficoltà nella relazione tra docenti e alunni, fra gli operatori scolastici, famiglia e scuola; il disorientamento provocato anche nei docenti dalle continue innovazioni e riforme. Il fenomeno più grave riguarda i comportamenti aggressivi di alunni”.

“Pertanto – conclude Autilio – il servizio di psicologia scolastica può fornire un contributo essenziale e determinante per la comprensione e la prevenzione del disagio giovanile oltre che per la modifica degli stili di vita disfunzionali messi in atto, purtroppo, in molti casi dai nostri giovani. Il servizio è inoltre uno strumento di aiuto e supporto alla famiglia che ha così la possibilità di avvicinarsi e comprendere più a fondo le tematiche che attengono al mondo dei propri figli e poter fornire un sostegno ed un riferimento nella loro crescita umana e professionale”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati