Scuola restauro, Castelluccio: passo basilare per crescita

Per il Vice presidente del Consiglio regionale: "Il patrimonio archeologico della Magna Grecia ha bisogno di figure professionali che ne garantiscano la tutela e la fruizione"

&ldquo;L&#39;inaugurazione della Scuola di alta formazione dell&rsquo;Istituto superiore per la conservazione e il restauro non &egrave; solo un nuovo tassello del &lsquo;mosaico Matera 2019&rsquo; ma anche un ulteriore tassello per l&#39;istituzione del Parco Magna Grecia&rdquo;. A sostenerlo &egrave; il vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Castelluccio, aggiungendo che &ldquo;il patrimonio archeologico della Magna Grecia ha bisogno di figure professionali che ne garantiscano la tutela e la fruizione. Si tratta di figure altamente specializzate, che affronteranno la materia con competenze multidisciplinari. Dunque non solo restauratori, ma anche chimici, fisici, diagnostici, biologi, storici dell&rsquo;arte, archeologi che possono garantire nuova occupazione e cominciare a bloccare l&#39;emorragia della fuga di giovani laureati lucani. Una struttura unica al Sud che, quindi, deve guardare al patrimonio culturale, artistico di Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e dell&#39;intero mediterraneo, rafforzandosi in dotazione di personale e ampliando l&#39;attivit&agrave; e il numero di corsi e allievi&rdquo;.<br /><br />Nel sottolineare che il progetto Parco Magna Grecia si coniuga perfettamente con il programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Castelluccio evidenzia che &ldquo;le testimonianze archeologiche, unitamente alle presenze architettoniche degli altri centri del distretto di Metaponto, del litorale jonico e delle infrastrutture turistiche sono elementi da inserire e collegare in un progetto complessivo di valorizzazione e offerta di tutto il territorio della provincia di Matera. E&rsquo; anche questo &ndash; continua Castelluccio &ndash; un modo per sostenere l&rsquo;idea dei Sindaci del Metapontino da allargare a quelli del Cosentino e del Tarantino di creare un brand che possa rappresentare l&rsquo;intera area e diventare funzionale a strategie di marketing intorno ai due beni del territorio: il turismo e l&rsquo;agricoltura, con i suoi prodotti di qualit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il futuro di Matera &ndash; sostiene Castelluccio – non potr&agrave; avere una dimensione realmente europea ed internazionale se non coinvolger&agrave; l&rsquo;intera regione, valorizzando territori e potenzialit&agrave; e, soprattutto, se non includer&agrave; in maniera organica l&rsquo;area della Magna Grecia, culla della civilt&agrave; europea&rdquo;.<br /><br />Una sollecitazione, infine, al ministro Franceschini &ldquo;affinch&egrave;, a proposito di risorse, si prosegua nel percorso avviato e finalizzato ad una migliore gestione delle risorse del PON cultura, anche in connessione con i POR territoriali delle Regioni del Sud, anche al fine di poter realizzare azioni integrate per un nuovo percorso di valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno, nell&rsquo;ambito di politiche di sviluppo socio-economico in grado di coniugare ricchezza, occupazione, benessere sociale, qualit&agrave; della vita, educazione, senso di appartenenza, cittadinanza attiva e partecipazione dei cittadini&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: