“I dati ufficiali che giungono dal sistema economico edilizio in Basilicata sono drammatici e fanno paura. La crisi che stiamo vivendo non fa intravedere nessuna sua caduta e nessun segnale positivo nel breve tempo e intanto le piccole e medie realtà economiche continuano a scomparire”. A dichiararlo il sindaco di Satriano Michele Miglionico secondo cui nella nostra Italia a pagare maggiormente e più di altri tutto ciò è proprio la nostra regione; la Basilicata al contrario di altre Regioni, specialmente quelle del Nord del paese, sente maggiormente l’assenza dell’economia pubblica in quanto quella privata era ed è storicamente molto più debole per questioni ben note e conosciute dalla storia. Ora in tutto ciò se si aggiunge che il patto di stabilità blocca dei fondi che in qualche modo sono diversi da altri per la nostra Regione la questione si aggrava ancor di più: i fondi del PO Val D’Agri e i fondi della 219/81 devono uscire fuori dal patto perché sono fondi che sono stati assegnati per compensazione e per una catastrofe avuta sul territorio.
Se ciò trovasse accoglimento e considerazione dal Governo si metterebbe in circolo per la nostra Regione una mole consistente di danaro pubblico che andrebbe a smuovere un’economia diffusa e porterebbe ossigeno alle tante piccole e medie realtà della nostra Regione per traghettarle verso la ripresa del paese in modo molto più forte e positivo.
La Basilicata deve pretendere ciò dal Governo con forza e determinazione, non possiamo continuare ad assistere all’agonia lenta della nostra terra senza provare a far comprendere i nostri, oserei dire, diritti! Il terremoto e l’estrazione petrolifera non possono diventare il danno e la beffa della Basilicata!”
BAS 09