Satriano, presentato “Il santo di palazzo Guarini”

In occasione della ricostruzione del secondo lotto della Rocco Duca di Poggiardo (Palazzo Guarini), l’amministrazione comunale ha affidato al giornalista  Giuseppe Oliveto l’incarico per una ricerca storica sul palazzo e sulla famiglia. Dopo un periodo di studio – rende noto il sindaco di Satriano Michele Miglionico – si è dato vita ad un lavoro editoriale di grande rilevanza storica, tanto da far decidere l’amministrazione a stampare un vero libro da custodire in biblioteca comunale e da donare in occasione del nuovo anno a tutte le famiglie satrianesi. L’opera è stata commissionata dall’amministrazione comunale di Satriano che si è riservata il diritto di stampare e ristampare un numero illimitato di copie.
Palazzo Guarini è situato in cima a una delle grandi rocce su cui poggia le fondamenta l’antico borgo di Pietrafesa e ai piedi delle quali scorre il torrente Melandro. Per la sua posizione strategica e grazie alla reputazione della famiglia Guarini, per secoli tra le casate più influenti del posto, è considerato ancora oggi una delle costruzioni storiche più importanti dell’odierna Satriano di Lucania.
Un potente massone, un eremita, un folle assassino, un benefattore un potente uomo della chiesa, non sapremo mai chi veramente era Giovanni Laviero Guarini da Pietrafesa, soprannominato “Il Santo”, perché ha lasciato poche tracce nella sua grandezza .
È proprio per questo che abbiamo voluto ricercare negli archivi un pezzo di storia importante per la comunità di Satriano. È necessario sempre più ricostruire gli immobili e i palazzi , ma è ancora più importante “ricostruire” la storia del nostro popolo per lascare più tracce possibili al presente e ancor di più al futuro. Questo straordinario lavoro letterario, di stile molto innovativo, attinge notizie al periodo storico e a circostanze vere e le mescola ad una “particolare” fantasia dando vita ad un romanzo davvero affascinante che riporta  alla storia un’importante famiglia satrianese. Da parte dell’amministrazione comunale di Satriano un pubblico grazie alla famiglia Guarini che ha permesso di regalarci un pezzo di storia".

BAS09

    Condividi l'articolo su: