Satriano di L., sindaco su tagli ai Comuni

“Gli ultimi dati del Ministero dell'Interno sui trasferimenti riportano tagli insostenibili, risultanti da gravi sovrastime del gettito Imu da parte del Governo.  Questo lo si sapeva e lo avevamo ampiamente detto in più occasioni anche durante le assisi Consiliari in occasioni dell’approvazione dei bilanci”. E’ quanto dichiara il sindaco di Satriano, Michele Miglionico.  “Diversamente da quanto previsto, si taglia a molti Comuni un importo di gran lunga superiore di quanto in effetti riscosso con l'IMU. Ciò sta creando situazioni di buchi di entrata inevitabili all'esercizio finanziario e assolutamente insostenibili. E' urgente che il Governo centrale riveda immediatamente i tagli dei trasferimenti tenendo conto del gettito vero dell'Imu. I bilanci, già in grande crisi, dei piccoli Comuni, in modo particolare, non possono assolutamente sostenere questi ulteriori tagli. A questo va aggiunto che dal 2013 anche i piccoli Comuni rientreranno in modo diretto nel patto di stabilità, cosa impossibile da reggere sia sotto l'aspetto gestionale d’ufficio,  che finanziariamente.  Se a tutto ciò non si interviene con modifiche immediate si determinerà una situazioni di dissesto in molti Comuni, blocco e sospensione  di svariati servizi essenziali, blocco di pagamenti alle imprese (tra l’altro già da tempo a causa dei trasferimenti da altri enti). Un blocco generale dell’ economia locale già in grave difficoltà e per noi Comuni del Meridione del Paese dove l’economia privata è chiaramente più debole del resto del paese, il blocco totale dell’economia Pubblica potrebbe essere l’eutanasia della nostra terra. Senza risposte immediate  da parte del Governo su questi punti, per evitare ulteriori aggravi del carico tributario su cittadini e imprese, e per non sentirsi complici dell’estinzione degli enti locali, bisogna solo mobilitarsi in massa per difendere l’anima della Nazione: i Comuni e le comunità”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: