Santochirico (Sel) su Unioni di Comuni

“Il tema del riordino degli enti locali e delle Unioni di Comuni riveste un'importanza cruciale per il nostro territorio. In Basilicata i piccoli Comuni rappresentano circa il 90% del totale. L'opera di promozione delle Unioni di Comuni consente di ampliare i bacini di utenza, rendendo possibile l'attivazione e la gestione di servizi che richiedono un numero più ampio di destinatari finali!.
E’ quanto si legge in una dichiarazione di Antonio Santochirico, segretario Sel San Mauro Forte.
“Si tratta di un'iniziativa che merita a pieno titolo di essere considerata una buona pratica amministrativa. Solo unendo le forze, i piccoli Comuni – senza rinunciare alla loro identità, alle loro tradizioni e alla loro cultura – possono garantire la sopravvivenza del loro straordinario patrimonio e affrontare le sfide dell'innovazione. Occorre sapere accettare la sfida del cambiamento: i Comuni associati in Unioni potranno ridefinire e valorizzare il proprio ruolo ed acquistare importanti benefici per le popolazioni locali e per l'intero Paese. Restare uniti, dimostrare senso di responsabilità e di equilibrio, diventano fattori essenziali. Forza, coesione, coraggio possono dare ai cittadini maggiore speranza per il futuro.Ma una volta fatto il contenitore, bisognerà riempirlo di contenuti e una prima opportunità ci viene offerta dal progetto dell’ex Ministro Barca che prevede una strategia di rilancio del Paese e assegna una nuova e forte attenzione alle Aree Interne. Anche il nostro territorio è entrato a far parte nella Strategia nazionale per le Aree interne e inserito nel Programma nazionale di Riforma deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 8 aprile 2014 e nell’Accordo di Partenariato 2014/2020 trasmesso dall’Italia alla CE il 9 dicembre 2013. La strategia ha il duplice obiettivo: di adeguare la quantità e qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità (cittadinanza); di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale di queste aree, puntando anche su filiere produttive locali (mercato). La strategia è stata già avviata nel 2014 con la identificazione di un prototipo di area-progetto, e la nostra area – progetto finanziata con un plafon inziale di 4.5 milioni di Euro sono 6 comuni (Stigliano, Accettura, Cirigliano, Gorgoglione, Aliano, San Mauro Forte) e seguiranno ulteriori risorse finanziarie che vanno nell’ottica delle strategie sopra mensionate. L’obiettivo è quello di allargare la perimetrazione dell’area-progetto in modo da far rientrare anche gli altri comuni della collina e montagna materana”.
bas 03

    Condividi l'articolo su: