Sono pronti per partire i giovani della Basilicata, della Campania e dell’Emilia Romagna che hanno partecipato alle selezioni per 65 borse/tirocini da svolgersi a Valencia (Spagna) – Portsmouth (Regno Unito) – Sofia (Bulgaria) – Berlino (Germania) nell’ambito del bando Lifelong Learning Programme (programma di apprendimento permanente) LEONARDO DA VINCI – MOBILITA’ – PLM, iniziativa di mobilità per la promozione e l’animazione culturale dei territori – Impact –fortemente voluta e promossa dall’Anci Basilicata e coordinata da Anci giovane per incentivare gli scambi tra i giovani d’Europa valorizzando i nostri giovani nella formazione locale e globale.
A disposizione 20 borse/tirocini per Valencia (Spagna), 12 borse/tirocini per Portsmouth (Regno Unito), 15 per Sofia (Bulgaria) e 18 per Berlino (Germania). Gli ambiti lavorativi dei tirocini sono la gestione di servizi culturali e/o turistici; la promozione e animazione culturale; la management e comunicazione di servizi culturali e/o turistici; il marketing e promozione per la valorizzazione di patrimoni culturali. Tre i gruppi: il primo partirà il 24 Marzo, il secondo 25 giugno e il terzo a settembre. Il tirocinio durerà 13 settimane e lo stage sarà svolto presso società in loco.
“Investiamo su giovani europei, ragazzi di grande preparazione e professionalità, dalle forti radici locali –ha detto il Presidente dell’Anci Basilicata, Vito Santarsiero- aggiungendo che “è’ nel Dna dell’Anci e del sistema dei Comuni coniugare i processi di sviluppo locale con un’azione tesa a favorire in maniera significativa scambi culturali e professionali tra le Comunità dell’Europa. E’ questo il modo –ha continuato- attraverso il quale costruire percorsi reali di convergenza tra territori e popolazioni e mettere i nostri ragazzi nelle migliori condizioni per vincere la sfida del futuro. Il progetto consentirà una esperienza di altissimo livello presso realtà europee estremamente stimolanti ed all’avanguardia.”
“Si tratta –ha detto Angelo Summa coordinatore consulta regionale Anci Giovani- di un progetto che agevola la cooperazione transnazionale e che apre ai giovani qualificanti orizzonti professionali e competitività sul mercato europeo del lavoro.”
E' una buona opportunità – hanno detto Santarsiero e Summa- per i nostri giovani che avranno la possibilità di poter vivere un'esperienza di lavoro all'estero; è un modo concreto per integrarsi e per accrescere le proprie capacità in campo lavorativo, senza contare che in questo modo facciamo crescere i nuovi cittadini di una Europa grande e solidale. L'obiettivo di questo bando – concludono Santarsiero e Summa- è facilitare la mobilità transnazionale all'interno dell'Unione Europea e rendere i giovani, beneficiari della borsa di studio, più competitivi e più facilmente inseribili nel mercato del lavoro".
bas 06