San Severino Lucano, conclusa la XV edizione del Festival Strozzi

Successo per il Festival Gregorio Strozzi, voluto dall’amministrazione comunale di San Severino Lucano e giunto  alla sua quindicesima edizione. Ad esibirsi al Palafrido l’Orchestra da Camera e Sinfonica Lucana ed il teatro del Giglio di Lucca.
L’ Orchestra del teatro del Giglio di Lucca, diretta dal M° Pasquale Menchise, con i cantanti Mimma Briganti, toscana, il giovane tenore coreano ma da 15 anni in Italia Yoosang Yoon ed il baritono genovese Franco Cerri.
Il Maestro Pasquale Menchise nostro corregionale direttore d’ orchestra nei più grandi teatri europei e del mondo, eccellenza lucana ed ambasciatore culturale nel mondo della Regione Basilicata, ha diretto il concerto mettendo in evidenza le peculiarità dell’ orchestra e dei cantanti con un programma  principalmente improntato sul melodramma italiano con autori come Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni.
Soddisfazione per il successo e per la qualità del concerto è stata espressa dal sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, che quindici anni fa inserì nel cartellone degli eventi del suo comune un Festival di musica classica per ricordare Gregorio Strozzi, l’organista e compositore italiano che nacque a San Severino Lucano intorno al 1615. Strozzi a Napoli, dove si era trasferito, perfezionò gli studi musicali con G.M. Sabino e prese gli ordini sacri, nel 1634 ottenne nella chiesa dell’Annunziata il posto di organista lasciato vacante dal Sabino per la nuova nomina a maestro di cappella, in tale posizione era ancora nel 1643, nonostante una promessa di promozione da organista ordinario a maestro di cappella o a I° organista. Noto pure come didatta di canto, appare designato coi titoli di abate, doctor in utroque jure e protonotario apostolico.

    Condividi l'articolo su: