“Domenica 4 giugno la Madonna di Pollino ritornerà sul monte. Dalla stessa data e fino alla seconda domenica di settembre, la statua della Vergine ospiterà nella sua dimora estiva migliaia di pellegrini”. Lo rende noto, in un comunicato, l’ufficio stampa del Comune di San Severino.
“La statua – si legge nella nota – lascerà San Severino Lucano dopo la celebrazione dell’Eucarestia delle 6,00, dopo la sosta nella frazione Mezzana proseguirà il cammino fino al monte. Ad accompagnare la venerata statua per la prima volta don Antonio Zaccara, novello parroco della cittadina,che guiderà fedeli e pellegrini lungo il cammino. Il Santuario della Madonna di Pollino è un’oasi di spiritualità e tranquillità, incastonato nella catena montuosa del monte Pollino, a 1537m s.l.m. , dove tanto il turista quanto il devoto della Vergine, è preso dall’incanto del paesaggio stupendamente naturale, immerso in una pace profonda e ricca di suggestive sfumature colorate. Norman Douglas, scrittore inglese in viaggio nel Mezzogiorno d'Italia nei primi anni del secolo così lo descrive"… il tempio solitario sta appollaiato come un nido d'aquila sull'orlo di una rupe a piombo sul fiume Frida. Grazie alla posizione e alla altitudine il panorama verso l'interno è splendido, specie verso sera, quando la luce solare si attenua in lontananza e le montagne si rivelano, catena addietro catena, le creste disegnate l'una contro l'altra in morbide gradazioni di malva e di verde. Lo scenario si conclude, al fondo, con i grandiosi massicci del Sirino e dell'Alburno in lontananza”.
Bas04
Bas04