Il Comune di San Paolo Albanese, infatti, d'intesa e in collaborazione con il Comune di San Costantino Albanese, ospiterà sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015, presso il Centro culturale polivalente Banxhurna di San Paolo Albanese, due giornate di studio e di conoscenza reciproca di tutte le comunità arbëreshe, quale momento fondativo di una rete tra le comunità arbëreshe e con l’Albania. Una vera e propria conferenza programmatica dedicata alle minoranze etnico linguistiche.Il programma prevede una prima accoglienza alle 9,30, con la registrazione dei partecipanti e via via, nelle due giornate, attività di confronto, di studio e di approfondimenti che culmineranno, nella mattinata di domenica, nell’approvazione della “Carta di Intenti” e dello “Statuto” dell’Assemblea Generale e la nomina di un Comitato di rappresentanza delle Comunità Arbëreshe. Molti, tra l’altro, gli appuntamenti che saranno tesi alla valorizzazione dell’immenso patrimonio di cultura e tradizioni presenti nella comunità che ospita questo grande evento. Tra questi, sabato pomeriggio a partire dalle 17,30, è prevista la rappresentazione del matrimonio arbëresh nella tradizione di San Paolo Albanese.In Italia esistono circa 50 comuni arbëreshe che fanno contare oltre 100mila abitanti. Si tratta di vere e proprie isole linguistiche tutelate dalla Costituzione (art. 6) e dalla legge 482 del 1999. La particolarità delle minoranze linguistica arbëreshe è che sono dislocate in diverse regioni italiane e si trovano, spesso, molto distanti tra loro. In particolare le regioni che ospitano le comunità arbëreshe sono 7: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. bas 03