Samela e Salicone (Pd) su interventi messa in sicurezza scuole

“Il programma di interventi di messa in sicurezza delle scuole, approvato ieri dalla Giunta provinciale riveste un’importanza cruciale per la riqualificazione dell’edilizia scolastica del territorio, ma anche della città capoluogo. Sono infatti sette (Istituto professionale di stato per l’agricoltura “Giustino Fortunato”, Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato “Giovanni Giorni”, Istituto magistrale statale “Emanuele Granturco”, Istituto tecnico statale commerciale e per programmatori “F. Saverio Nitti”, Liceo classico “Q. Orazio Flacco”, Liceo scientifico statale “Galileo Galilei”, Istituto professionale per i servizi commerciali e turistici “Giacomo Racioppi”) le scuole di Potenza che saranno interessate dai lavori per un importo di circa 500 mila euro”.
Lo hanno dichiarato il capogruppo del Pd in Consiglio provinciale Tommaso Samela e il consigliere Antonio Salicone, a seguito dell’approvazione della delibera di giunta con cui l’Amministrazione provinciale di Potenza ha dato il via liberai all’attivazione di mutui per 1,8 Meuro per interventi di messa in sicurezza delle scuole, con conseguente ottenimento delle certificazioni richieste dalla legge. Si tratta di interventi che, grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata, verranno finanziati con i contributi di cui all’art 36 della L.R 7/2009.
“Prosegue dunque – hanno affermato Samela e Salicone – l’impegno dell’Ente Provincia che ha già investito oltre 60 milioni di euro in edilizia scolastica, e in particolare, nel progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure”, premiato da Legambiente nazionale come “miglior buona prassi 2011” e riconosciuto dallo stesso Rifkin come esempio da esportare, per il suo approccio integrato di sicurezza e sostenibilità. Il progetto mira infatti a realizzare una rete di edifici scolastici con impianti certificati, fotovoltaici, eolici, a biomasse, di geotermia e di compostaggio e punta all’efficienza energetica.
Le opere di messa in sicurezza si aggiungono inoltre alle azioni importanti che la Provincia di Potenza ha già programmato, nell’ambito del Paes (Piano di azione per l’energia sostenibile) del Comune di Potenza di cui svolge un ruolo di coordinamento. Tra queste, in particolare, la realizzazione nel capoluogo, per 1,6 milioni di euro, di centrali fotovoltaiche sugli istituti superiori e sugli edifici di proprietà dell’Ente, oltre all’intervento per manutenzione, adeguamento funzionale, igienico sanitario, impiantistico ed antincendio, con particolare attenzione all’efficientamento energetico, previsto sull’Istituto Alberghiero di Potenza per un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro. Vanno infine ricordati gli interventi di efficientamento energetico previsti su tutte le scuole che l’Ente sta realizzando e i lavori d adeguamento impiantistico che stanno procedendo sull’Istituto statale d’arte di Potenza (2 milioni e 800 mila euro)”.
“Si tratta – hanno concluso Samela e Salicone – dunque di uno sforzo importante che testimonia la centralità della scuola per quest’amministrazione, e la volontà di puntare su conoscenza e saperi, in linea con le indicazioni della strategia Europa 2020, ma anche su sicurezza e sostenibilità”.

BAS 05 

    Condividi l'articolo su: