“Una punta di diamante dell’export italiano da rivitalizzare puntando su ricerca, innovazione e nuovi assetti societari, accompagnando nei nuovi scenari i lavoratori”
"Se parliamo di Sud come opportunità, come ci hanno suggerito da ultimo lo Svimez e numerose associazioni meridionaliste, non possiamo trascurare l'opportunità costituita dal polo del salotto Murgiano". Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo in occasione della firma da parte di Ministero dello Sviluppo Economico, InvItalia e Regioni Basilicata e Puglia dell'accordo di programma per il rilancio del polo del Mobile imbottito.
"Vale la pena di ricordare – ha continuato De Filippo – che circa un decennio fa rappresentava una punta di diamante dell'export non solo meridionale ma italiano verso tutto il mondo, ed ha ceduto sotto i colpi incrociati della concorrenza dei mercati emergenti, con il loro bassissimo costo del lavoro, e della crisi finanziaria occidentale. Oggi si tratta di valorizzare quel patrimonio di qualità e stile il cui vantaggio, a distanza di anni, nessuno dei competitor è riuscito a colmare per far ritornare i salotti della Basilicata e della Puglia a dettare legge sul mercato. È per questo necessario sostenere la ricerca per continuare a produrre qualità, l'innovazione dei processi per spingere sulla competitività, le riorganizzazioni produttive e societarie per creare aziende più solide. È quello che fa questo accordo di programma, senza dimenticare che la competitività e lo sviluppo sono strumenti per migliorare la qualità sociale e che per questo bisogna accompagnare i lavoratori nelle riconversioni e occuparsi anche di quanti dovessero avere problemi e reinserirsi nei nuovi cicli produttivi".
bas 07