Sagra della castagna a Trecchina tra degustazioni e raccolta

Tre fine settimana, a partire dal prossimo, dedicati al frutto simbolo dell'autunno. Appuntamento a Trecchina tra raccolta nei boschi, degustazioni e visite nel borgo antico e nei vicini centri valligiani. Un'occasione per destagionalizzare i flussi turistici.

Al via la sagra della castagna a Trecchina. Tre fine settimana (12 e 13, 19 e 20, 26 e 27) per celebrare la regina d’autunno. Nel 2023 l’appuntamento ha fatto registrare numeri da record con l’arrivo di un centinaio di pullman, il consumo di 50 quintali di caldarroste e l’allestimento di 80 stand di prodotti tipici. Durante le sei giornate, oltre allo shopping e la degustazione sono possibili escursioni per la raccolta, nel foliage delle selve trecchinesi; si potrà visitare il borgo antico del castello e i centri valligiani da: Maratea alla Valle del Noce, col massiccio e i laghi del Sirino, all’Alto Tirreno consentino. La sagra, insieme alla varietà “Nzerta” arrostita (un Pat, riconosciuto dal Mipaf) offre altri derivati come la farina, pasta, miele, liquori, panettoni, dolci, gelato, birra. Alla gastronomia si aggiungono espositori di salumi, formaggi, vini, prodotti da forno, frutta, etc. Ed ancora manufatti artigianali e artistici quali dipinti, ceramica, legno, rame, ricami, vimini. Ad allietare la kermesse autunnale gruppi musicali con canti, suoni e balli popolari.

Per informazioni: www.amicidellacastagna.it.

 

    Condividi l'articolo su: