Si è tenuto ieri mattina presso l’Auditorium Potito Petrone dell’Ospedale San Carlo di Potenza il convegno sul trattamento multidisciplinare del linfedema.
Il linfedema rappresenta un quadro patologico di non raro riscontro clinico (10-15 % della popolazione mondiale) caratterizzato dal rallentamento o dal blocco della circolazione linfatica dell’arto o degli arti colpiti,a seguito di intervento per tumore mammari o di altro tipo. La sintomatologia progressivamente ingravescente con comparsa di ricorrenti complicanze di tipo linfangitico acuto di natura per lo più erisipeloide, responsabili di un ulteriore e rapido aumento in volume e consistenza dell’edema.
Il convegno ha visto impegnati : medici di base, medici specialisti, tecnici ortopedici e fisioterapisti.
Sono state evidenziati i specifici trattamenti riabilitativi con l’ equipe dell’unità Operativa di medicina Riabilitativa diretta dal Dottor Domenico Santomauro, e chirurgici con l’Equipe dell’Unità Operativa dei Senologia e Chirurgia Plastica diretta dal Dottor Vincenzo Casillo .
Le novità in campo chirurgico sono state illustrate dal dottor Saturno, chirurgo plastico dell’Ospedale San Carlo e dal dottor Eretta chirurgo dell’ospedale Cairo Montenotte (Savona).
L’avvento delle tecniche microchirurgiche ha consentito di studiare e realizzare soluzioni terapeutiche funzionali e causali del linfedema con lo scopo di drenare il flusso linfatico o di ricostruire le vie linfatiche ove ostruite o mancanti mediante tecniche fini, riparatrici, intervenendo direttamente sulle strutture linfatiche stesse. Le tecniche microchirurgiche soprattutto se associate alle tecniche di riabilitazione hanno fornito risultati positivi e duraturi nel tempo.
Il congresso ha avuto lo scopo di diffondere la conoscenza dei trattamenti combinati che coinvolgono piu’ figure come quella del fisioterapista, del tecnico ortopedico, del fisiatra e del chirurgo con l’unico obbiettivo del trattamento globale del Linfedema.
bas 02