Anche la Città di Picerno rientra tra i “Municipi partecipati”. Lo rende noto alla stampa il primo cittadino, Valeria Russillo.
“L'iniziativa intende facilitare la partecipazione della società civile – ha detto il sindaco Russillo – ai processi decisionali a livello locale consentendo nel contempo di far crescere l'interesse ed il coinvolgimento delle comunità in loco. L'obiettivo è quello di far si che le Autorità locali possano rispondere ai bisogni dei cittadini al fine di dar vita ad una reale politica di condivisione”.
Per Russillo “la democrazia partecipativa deve essere il fulcro che possa davvero ravvicinare la vita delle istituzioni alle esigenze dei cittadini con la mission di migliorare l'efficacia della funzione pubblica, la capacità di percezione e rendere più rapida la risposta della pubblica amministrazione. In tal senso l'iniziativa dei Municipi partecipati è una risorsa per lo sviluppo locale e per la coesione sociale. Una risorsa per la vita e l'identità delle comunità”.
“Municipi partecipati” è un progetto promosso dal CSV Basilicata in partenariato con l’Anci Basilicata. Si punta a favorire e sostenere, nell’ambito delle iniziative volte a celebrare il 2011 Anno Europeo delle attività del Volontariato che promuovono la cittadinanza attiva presso le Amministrazioni Comunali e le Organizzazioni di Volontariato di Basilicata l’adozione di processi decisionali partecipati e innovativi orientati alla sperimentazione di percorsi di democrazia partecipativa.
Alla presentazione nel Comune di Picerno sono intervenuti oltre al sindaco, Valeria Russillo, l'assessore alle politiche sociali, Rocco Russo, Felicia D'Anna e Gerardo Salvia del CSV e le associazioni di volontariato di Picerno.
BAS 05