Ruolo dell’impresa agricola, a Metaponto giornata di studio

“Non solo solidarietà e proclami ma fatti concreti per far fronte ai danni provocati dalla alluvione che colpi il metapontino un anno fa, è questo il leitmotiv dell’incontro tenutosi stamane a Metaponto”.
E’ quanto si legge in una nota diffusa dalla Coldiretti di Basilicata.
“In un anno – si legge ancora – ben 11 provvedimenti deliberativi regionali e nazionali sono stati emananti, 500 sono le domande di ristoro danni a fronte delle quali sono stati impegnati ben 20 milioni di euro di cui soltanto 10 mila euro effettivamente erogati a fronte di danni accertati per oltre 50 milioni di euro”.
“Oggi dichiara – il Presidente Coldiretti Piergiorgio Quarto- esistono numerosi casi di aziende agricole su cui insistono ordinanze di sgombero da più di un anno e per le quali nulla è stato fatto per risolvere lo stato di emergenza. Ancora al palo anche la messa in sicurezza degli argini dei fiumi e dei corsi di acqua che puntualmente straripano ad ogni evento meteorologico poco al di sopra della media. Il territorio metapontino ha subito negli ultimi tre anni ben sei esondazioni, non è possibile trascurare oltre gli interventi necessari per il ripristino idrogeologico presupposto di base per una ordinaria gestione delle imprese agricole. Non è possibile prendere ancora tempo, – continua Piergiorgio Quarto – come Coldiretti poniamo al Presidente della Regione Vito De Filippo nella sua duplice veste anche di Commissario straordinario per l’emergenza alluvionale, cinque proposte per rendere immediatamente operative. Dare immediata attuazione e concretezza alle delibere già emanate; intervenire per la messa in sicurezza degli argini dei fiumi; revoca delle ordinanze di sgombero per le aziende agricole danneggiate; messa in opera degli interventi straordinari di finanza agevolata per consentire alle imprese l’accesso al credito; dare sostanza alla possibilità concessa ai comuni di contrarre con le imprese agricole i contratti di manutenzione territoriale già previsti nel quadro normativo del d.lgs 228/2001".

bas 03

    Condividi l'articolo su: