Il Conto Consuntivo Esercizio 2011 è stato discusso e approvato, dopo la relazione dell'assessore al ramo Tarantino, nel corso dell'ultima seduta, dal Consiglio comunale di Rotondella con 11 voti favorevoli, 3 astensioni (Corrado, Bianco e Marranchelli) e tre voti contrari (Agresti, Lippo e Pastore). E’ stato anche il tema centrale di un corretto dibattito a più voci (Agresti, Corrado, Marranchelli, Lippo, Lobreglio, Pastore, Divincenzo) con le risposte conclusive ai temi sollevati da parte del sindaco Francomano.
Un consuntivo – spiega una nota – che non si discosta di molto dalle previsioni se non per l’inserimento dei fondi di compensazione ambientale.
Sul secondo punto, con 16 voti favorevoli ed un solo voto contrario (quello del consigliere di maggioranza Stefano Corrado), il Consiglio comunale ha preso atto e ratificato quelle che sono le nuove norme in materia di liberalizzazione delle attività economiche (Disposizione espresse nell’art. 1 del Dl 201 del 6 dicembre 2011, convertito in Legge -la n. 214- del successivo 22 dicembre).
Si tratta della possibilità di potere avviare nuove attività (agricole, commerciali, artigianali, turistico-alberghiere, servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, servizi di telecomunicazioni) -equiparate alle attività produttive- nella zona Pip di Rotondella Due.
Approvato all’unanimità – inoltre – l’adesione al “Consorzio intercomunale per il diritto allo studio per la formazione musicale” la cui gestione è affidata all’Istituto Musicale “G.M. Trabaci” con sede didattica nei ristrutturati locali del “Palazzaccio”, convenzionato con il Conservatorio “Duni”. "Un’adesione che – ha spiegato Maria Cuccarese, assessore alle Politiche culturali e scolastiche- persegue l’obiettivo di poter consentire ai giovani rotondellesi della possibilità di frequentare corsi musicali di qualità".
BAS 05