Rotondella: bilancio attività sportello Iat

“Nel corso dell’estate 2012, dal 31 luglio al 30 settembre, l’Amministrazione comunale di Rotondella ha offerto per il secondo anno consecutivo a tutti coloro che visitano, sia pure per qualche ora, il Balcone dello Jonio, un servizio di informazione turistica. Nell’estate 2011, lo sportello (ospitato presso la sede municipale in Piazza della Repubblica), ha ottenuto il riconoscimento IAT dell’APT Basilicata, iniziativa questa che viene gestita con la collaborazione della locale Pro-Loco.
Dai dati resi noti giorni fa, – spiega una nota diffusa dall’ufficio stampa del Comune – nel corso dell’estate 2012 sono stati 714 gli utenti che hanno utilizzato questo servizio dei quali 207 escursionisti, 124 turisti provenienti non solo da diverse regioni italiane ma anche da altri Paesi europei (Francia, Inghilterra, Austria e Germania, 383 residenti. Dai dati si evince, inoltre che 329 avevano un’età non superiore ai 30, 268 un’età compresa tra i 30 e i 60 e 117 un’età superiore ai 60 anni.
Anche quest’anno è stato riproposto l’itinerario “L’arte e Rotondella dal Cinquecento al Settecento” che si sviluppa chiese e cappelle (potendo contare sulla disponibilità del rev. Mario Lutrelli e di Fulvia Rest, Carmelina Cirigliano, Antonietta Tomaselli che hanno garantito l’apertura dei luoghi di culto) nonché palazzi gentilizi presenti nel tessuto urbano oltre alla mostra allestita nella Torre Sanseverino “Francesco Oliva a Rotondella. Capolavori ritrovati”. Sono state effettuate 20 visite guidate, tre delle quali per gruppi stranieri. Tra i gruppi che hanno scelto di partecipare alle visite guidate Provincia in Bus, Cinemadamare, Associazione “Alin”-lucani in natura, religiosi del convento francescano di Santa Maria di Potenza e, sul finire di settembre, gli allievi delle scuole rotondellesi.
Lo sportello IAT, curato anche quest’anno da Italia Manolio, esperta in “Storia dell’arte”, ha fornito agli utenti interessati tutta una serie di informazioni relative alla ricettività locale e regionale, agli eventi e manifestazioni dell’estate lucana e curato la distribuzione di materiale cartaceo informativo. Tra i tanti servizi offerti anche la ricostruzione dell’albero genealogico per i cittadini residenti all’estero ma di origine rotondellese (in collaborazione con il responsabile dell’Ufficio anagrafe, Carmine Pellitta) nonché la cura e la gestione dell’ospitalità di questi cittadini in visita a Rotondella. Da segnalare, infine, che nella sede dello IAT, nelle diverse vetrine sono state esposte le diverse pubblicazioni riguardanti il comune jonico nonché i prodotti locali e per quest’anno, con la collaborazione dell’ins. Gaetano Scaiella, “gli strumenti” per la scuola utilizzati dai ragazzi rotondellesi tra gli anni ’50 e ’60".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: