Escursioni più sicure nelle Gole del Raganello. E' l'obiettivo della prima Regolamentazione di accesso alle famose Gole del Parco Nazionale del Pollino, elaborata da un apposito tavolo tecnico composto dall'Ente Parco attraverso il presidente e il direttore del Parco, Domenico Pappaterra e Annibale Fomica e il settore "Conservazione" dell'Ente Parco, con il Soccorso Alpino, il Corpo Forestale dello Stato, i Comuni di Civita, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria.
Il Soccorso Alpino Calabria – fa sapere l'Ente Parco – ha posizionato in questi giorni 40 placchette numerate all'interno delle Gole del Raganello. L'installazione è georeferenziata e le placchette sono numerate da “1”, posizionata all'ingresso S. Anna, a “40” ingresso Ponte del Diavolo.
Le placchette sono posizionate nei punti sensibili delle Gole e hanno come obiettivo quello di facilitare, lungo tutto il tratto delle Gole, l’individuazione esatta del posizionamento di eventuali infortunati e rendere ottimali, quindi, i tempi di intervento e di organizzazione di eventuali soccorsi.
Dal 2000 al 2012 il Soccorso Alpino Calabria ha soccorso nelle Gole del Raganello ben 78 persone, e solo quest'anno è intervenuto già 3 volte.
BAS09