Il consigliere di Lb-Fdi: “Troppa ambiguità sul Progetto di monitoraggio del Fiume Noce (Monfino). Unica certezza è un buon trampolino per iniziare la campagna elettorale a Lagonegro e a Lauria”
“Il Progetto di monitoraggio del Fiume Noce (Monfino) non si sarebbe fatto più. Questo ci rispose l’assessore Berlinguer il 21 luglio 2015, rispondendo ad una nostra interrogazione sul bando dell’Arpab che prevedeva la formazione di una long list di esperti da cui attingere 2 unità necessarie a portare a compimento il progetto”. Questo quanto ricordato dal capogruppo consiliare di Lb-Fdi, Gianni Rosa, che riferisce le esatte parole dellì'Assessore: “Il Direttore di Arpab, dottor Schiazzi, mi significa che essendo la scadenza del progetto denominato "Monitoraggio del fiume Noce Monfino" ravvicinata (30/6/2015), lo stesso direttore ha ritenuto di non dare seguito alle procedure selettive de quibus e quindi non procedere nella individuazione delle 2 unità di supporto alle attività previste nel prefato progetto. Quindi, sostanzialmente, Arpab ha desistito dall'acquisire questo personale poiché ha rinunciato a svolgere l'attività.”<br /><br />“Ora scopriamo – continua Rosa – che lunedì 22 febbraio, a Lagonegro, alla presenza del nuovo direttore Arpab, Iannicelli, verranno presentati i risultati del progetto: Monitoraggio del Fiume Noce (Monfino). Ma Arpab – chiede il consigliere – non aveva ‘rinunciato a svolgere l’attività’? Una nuova menzogna? In Consiglio regionale si dice una cosa ed in concreto se ne fa un’altra. Un progetto dal valore di 110.000 euro che prevedeva 2 unità lavorative esterne poiché la stessa Arpab dichiarava ‘nell’ambito del personale in dotazione organica non vi sono, allo stato, professionalità da poter adibire, anche al di fuori dell’orario di ufficio, alla realizzazione di tale attività extra-istituzionale’. Ma come è stato dato corso al progetto concretamente? Della selezione non abbiamo notizia, questo significa che i dipendenti dell’Arpab si sono liberati e hanno trovato il tempo di lavorare al progetto? Certo – afferma Rosa – è che la gestione Arpab continua a rimane un grande mistero. Probabilmente le prossime elezioni amministrative che vedono coinvolti anche i centri di Lauria e Lagonegro hanno dato impulso a trovare una ‘soluzione’ per portare avanti il progetto di monitoraggio. Domenico Mitidieri e Gaetano Mitidieri, ambedue presenti al convegno, sapranno certamente ‘tranquillizzare’ i cittadini sulla loro capacità di tutelare l’ambiente e la salute dei loro compaesani. La sensazione che ne ricaviamo è che la campagna elettorale è alle porte, i 110.000 euoro non potevano andare persi e forse la soluzione si è trovata affidando il tutto ad una società esterna il cui nome campeggia sulla locandina della manifestazione”. <br /><br />“Qualunque sia stata la situazione – conclude Rosa – la degenerazione del modello imposto da 40 anni di governi di centrosinistra sta toccando i livelli più infimi”.<br />