Riparte il laboratorio di scrittura La Bottega dello scrittore

Il laboratorio di scrittura “La Bottega dello scrittore” riprende le sue attività didattiche. Mercoledì 11 ottobre alle ore 17,00, presso la sede del Circolo culturale Gocce d'Autore in vico F.lli Marone 12 a Potenza, si terrà la presentazione del nuovo anno a cura della docente Luciana Gallo Moles.
Giunto al V anno di attività, La Bottega dello scrittore si propone di sviluppare una “scrittura dell’immaginario e della fantasia” perché lo scrivere possa conquistare un ruolo rinnovato, diventando uno strumento indispensabile per fare esperienza di sé, per strutturare e ristrutturare la propria identità, per modificare l’approccio con le cose e il mondo.
Obiettivi del laboratorio di scrittura – spiegano i promotori dell'iniziativa culturale formativa –  sono: diventare più consapevoli della propria scrittura; migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, chiarezza e profondità dell'espressione; sviluppare la propria capacità di visione della realtà e, di conseguenza, di invenzione di storie; accrescere la propria capacità di mettersi in gioco; ascoltare, confrontarsi con gli altri e sviluppare la sensibilità necessaria per gustare e valutare criticamente un testo di letteratura.
Nel laboratorio/bottega a farla da padrone sono i metodi attivi, le strategie cognitive, metacognitive che trasformano i partecipanti in co-piloti del loro viaggio nel mondo della scrittura, in quanto rimettono in moto motivazioni e interessi, che altrimenti rimarrebbero latenti, e generano veri e propri bisogni formativi. La comunicazione, la socializzazione, il fare da sé, la costruzione delle informazioni, l’esplorazione, la fantasia sono gli assi portanti del nostro laboratorio, aperto a chiunque desideri esercitarsi e crescere nell'arte di raccontare storie attraverso la parola scritta. La scrittura creativa, infatti, nasce proprio dall’applicazione della potenzialità creativa, presente in forme diverse in tutte le persone, e consente di elaborare soluzioni nuove, inedite e originali.
E’ con l’apprendimento delle tecniche narrative che si potenziano le virtù proprie dello scrivere, trasformando le parole in invisibili maglie, in una magica rete dove si impigliano fatti, personaggi, atmosfere. Le tecniche da sole, però, non possono far diventare scrittori. Ogni tecnica, ogni strategia per essere efficace e significativa ha bisogno di una anima, di una passione, di un’intelligenza.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: