Riforma Pa, domani a Potenza un convegno della Uil

Si svolgerà domani 30 giugno, presso l’Auditorium del S. Carlo di Potenza, con inizio alle ore 9, il Convegno, organizzato dalla UIL di Basilicata e dalla UIL FPL Regionale, intitolato “Cambiare il Pubblico ci riguarda”.
Una manifestazione – rende noto la Uil – che cade all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale che sblocca finalmente i contratti pubblici e nel pieno della riforma dello Stato e delle Autonomie Locali con al centro il “pasticcio” creato dal Governo sulla riallocazione delle deleghe delle Province.
“La sentenza della Corte Costituzionale –  ha dichiarato il Segretario Regionale della UIL FPL, Antonio Guglielmi, recepisce solo in parte le istanze dei dipendenti pubblici, che hanno perso in questi anni oltre il 15% del potere d’acquisto dei salari, ma costringe il Governo ad aprire la trattativa per il rinnovo dei Contratti pubblici riconoscendo al Sindacato il suo legittimo ruolo di soggetto primario della contrattazione”.
“Ma il solo blocco della contrattazione non spiega la rabbia dei dipendenti pubblici che vengono sistematicamente mortificati non riconoscendogli il merito e l’impegno e creando una forte sperequazione salariale e di valorizzazione delle professioni”.
“Perciò – ha concluso Guglielmi – il Convegno vuole contribuire a creare nei cittadini la consapevolezza che  il Pubblico rappresenta l’architrave della democrazia, ma soprattutto un volano per lo sviluppo. Per queste ragioni il cambiamento  della P.A. ci riguarda partendo dalle persone  e dai territori inserendo i giovani e ridando nel contempo vigore agli uomini e alle donne che lavorano”.
“La P.A. – ha sottolineato Carmine Vaccaro, Segretario Generale della UIL di Basilicata – non ha bisogno di una riforma di facciata, ma di una intrapresa collettiva che punti all’eccellenza e che faccia della scuola, della  Società e del Sistema delle Autonomie il presupposto dello sviluppo economico e sociale. Il cosiddetto federalismo è miseramente fallito, strangolato dalla cattiva politica, dalla corruzione, dalla crescita di un apparato locale pletorico e costoso, perciò la riforma del sistema pubblico deve partire dalla riqualificazione della spesa, dagli investimenti sulle professionalità e sulla ottimizzazione dei servizi. Un’esigenza avvertita in Basilicata dove è ancora in embrione il riordino della “Governance Locale”, alla luce delle scelte schizofreniche del Governo  sull’attuazione della legge Del Rio. La sfida non è un nuovo Statuto, ma una costituente della nuova Regione che immaginiamo centrata sulla programmazione, sulla direzione e sul controllo, destrutturata dei compiti amministrativi e gestionali che devono essere devoluti agli enti locali e al sistema delle autonomie. Cambiare il pubblico – ha concluso Vaccaro – è un dovere e non più una scelta”.
Il Convegno, moderato dalla giornalista Mariateresa Labanca, sarà introdotto da una relazione della d.ssa Raffaella Pucciariello del Centro Studi UIL, seguiranno gli interventi del Presidente della Regione, Marcello Pittella, del Segretario Generale della UIL Carmine Vaccaro, del Segretario Generale della UIL FPL Giovanni Torluccio, del Direttore del CENSIS Giorgio De Rita, del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo, Rocco Maglietta, del Prof. Luca Tamassia, Direttore Generale Enti Locali.
Concluderà i lavori, il Segretario Generale della UIL, Carmelo Barbagallo.

bas 02

    Condividi l'articolo su: