“Monnezza, nientedimeno qualcuno ci gioca… addirittura qualcuno ci vive…”, si chiama così l’iniziativa promossa dal Ceapollino, che si terrà a San Severino Lucano il prossimo 21 e 22 luglio.
Il progetto comprende una serie di laboratori creativi sul riciclo dei materiali di recupero, nelle attività saranno impegnati genitori e figli, che dopo aver realizzato burattini con materiale di recupero, impianteranno un vero e proprio spettacolo.
Le attività laboratoriali saranno coordinate dai responsabili del Teatro Pane e Mate di Milano e coaudivati dagli educatori del Ceapollino.
“L’evento – fanno sapere i promotori – oltre ad offrire attraverso i laboratori uno spunto importante per attivare nei cittadini una riflessione sul ‘valore dei rifiuti’ e sul loro possibile riuso creativo, propone un momento di approfondimento con l'associazione ‘Matera chiama Africa’. La sera di sabato 21 infatti, presso la sala consiliare del comune di San Severino, è previsto un incontro-testimonianza con i responsabili del progetto “A Mundzuku ka hina”: un laboratorio di comunicazione dedicato ai ragazzi di Hulene, il quartiere sorto intorno alla discarica di Maputo in Mozambico. Attraverso le foto, i video ed i racconti, gli allievi riportano storie della loro vita, descrivono i personaggi che popolano la discarica e parlano del loro mondo unico, degradato ma intenso”.
bas 08