Con l'ordine del giorno si impegna la Giunta regionale, tra l’altro, “a verificare l’attuale interscambio esistente tra gli attori del sistema imprenditoriale e della ricerca”
Sì dell’Aula all’unanimità (voti favorevoli dei consiglieri Benedetto –Cd; Bradascio-Pp; Galante-Ri; Cifarelli, Lacorazza, Pittella, Polese, Robortella, Spada-Pd; Leggieri e Perrino-M5s; Mollica-Udc; Napoli-Pdl-Fi; Pace e Romaniello-Gm; Pietrantuono-Psi) ad un ordine del giorno, a firma di Gianni Rosa (Lb-Fdi), con il quale si impegna la Giunta regionale “a verificare l’attuale interscambio esistente tra gli attori del sistema imprenditoriale e della ricerca e per delineare la mappatura delle declinazioni della domanda di innovazione del territorio e l’analisi dei modelli locali e a proporre ogni altra iniziativa al fine di realizzare un nuovo approccio funzionale ad una concreta e veloce innovazione delle aziende lucane”.<br /><br />Nel documento si sottolinea che “vi è l’esigenza di permettere che la ricerca trovi reale applicazione nei processi di innovazione dell’impresa, anche in vista della nuova programmazione dei Fondi europei 2014-2020, e di favorire un network che metta in relazione impresa, Università e Centri di ricerca, finalizzati allo scambio di informazioni e innovazione”.<br /><br />