Revisori dei conti Regione, il 14 dicembre il sorteggio

I tre componenti dell’organismo saranno estratti a sorte fra quanti sono iscritti nell’apposito elenco dei revisori istituito dalla Regione

Venerd&igrave; 14 dicembre 2018, alle ore 11,00, nella sala &ldquo;B&rdquo;, al piano terra del palazzo del Consiglio regionale (Vita Verrastro, 6 &ndash; Potenza) verr&agrave; effettuato il sorteggio dei tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Regione Basilicata, istituito con l&rsquo;art. 12 della legge n. 35/2012 &ldquo;quale organo di vigilanza sulla regolarit&agrave; contabile, finanziaria ed economica della gestione, che opera in raccordo con le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti&rdquo;.<br /><br />I nomi dei tre revisori, di cui uno con funzioni di presidente, saranno estratti a sorte fra quanti sono iscritti nell&rsquo;apposito elenco istituito dalla Regione. Il Collegio dura in carica tre anni a decorrere dalla data di nomina, mentre ai componenti spetta un compenso &ldquo;determinato in misura pari al compenso massimo spettante, secondo la disciplina statale, ai revisori dei conti dei comuni e delle province in ragione dell&rsquo;appartenenza degli stessi enti alla fascia demografica pi&ugrave; elevata. Al presidente spetta una maggiorazione del 20 %. A ciascun componente del Collegio, la cui residenza sia diversa da quella della sede della Regione, spetta inoltre un rimborso spese determinato forfettariamente nella misura annua massima di &euro; 1.500,00&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;incarico di revisore dei conti presso la Regione non &egrave; cumulabile con alcun altro incarico di revisore presso enti, organismi ed aziende strumentali della Regione, presso enti ed aziende del Sistema Sanitario Regionale.<br /><br />Il Collegio dei revisori dei conti della Regione esprime un parere obbligatorio sulle proposte di legge di bilancio, di legge di assestamento e di legge di variazione del bilancio e sulla proposta di legge di rendiconto generale, attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e formula rilievi, considerazioni e proposte tendenti a conseguire efficienza ed economicit&agrave; della gestione. Presenta inoltre ogni anno al Presidente della Giunta regionale e al Presidente del Consiglio regionale, nonch&eacute; alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti una relazione sull&rsquo;attivit&agrave; svolta.<br />

    Condividi l'articolo su: