Rete Vie Francigene Basilicata al lavoro per i territori

Venerdì 24 febbraio, alle ore 10, si terrà a Potenza, nella sede dell’Anci Basilicata (presso il Consiglio Regionale, Via Verrastro n. 6) l’assemblea dell’associazione Rete Vie Francigene Basilicata (RVFB). Interverranno Daniela Venosa (Presidente Rete Vie Francigene Basilicata), Felicetta Lorenzo (Sindaco di Rapone e Presidente della Consulta Piccoli Comuni ANCI Basilicata) ed Elisabetta Chieca (Vicepresidente Rete Vie Francigene Basilicata). Parteciperà anche Patrizia Minardi (Dirigente dei Sistemi Turistici e Culturali Regione Basilicata).
«L’Assemblea dei soci – dice Daniela Venosa, presidente del sodalizio – è l’appuntamento più importante per condividere i prossimi passi da fare, oltre che illustrare le numerose attività svolte lo scorso anno. La nostra associazione è radicata sul territorio lucano ed intende proseguire un dialogo costruttivo con i Comuni e le altre realtà associative per valorizzare la Francigena del Sud in Basilicata». L’Anci Basilicata sta svolgendo un ruolo di supporto alla Rete Vie Francigene Basilicata. «Il contributo dei Comuni – aggiunge Venosa – è indicativo dei larghi orizzonti di molti amministratori locali, che vedono nella costruzione della relazione tra i territori lucani un’occasione di sviluppo connessa all’allungamento della Francigena a Sud di Roma».
Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone (Pz) e Presidente Consulta Piccoli Comuni ANCI ritiene «utile integrare le progettualità afferenti la Via Francigena in Basilicata con altre già in campo e sostenute dal MiBACT, come il progetto "Vie delle Meraviglie", a cui hanno aderito ben 44 comuni lucani». «Le Vie Francigene del Sud – aggiunge l’ingegner Lorenzo – sono un fascio di vie che ricomprendono la Via Appia, che è uno dei fili conduttori del progetto suindicato».
"A riprova dell’attivismo dell’associazione – si legge in una nota degli organizzatori –  verrà presentato da Elisabetta Chieca (Vicepresidente di RVFB) il progetto “La condizione degli anziani in Basilicata per Matera 2019” in relazione all’anno dei borghi italiani, il 2017 unitamente ad ulteriori iniziative in programma, a sostegno dello sviluppo dei territori.
La Rete Vie Francigene Basilicata è impegnata a far conoscere nella regione il tratto meridionale dell’itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa. La Francigena del Sud si propone di essere uno dei più importanti attrattori territoriali. Per questo motivo ha proposto, ed ottenuto, l’adesione di numerosi Comuni lucani. Al momento sono una trentina ai quali si aggiunge l’Unione dei Comuni Alto Bradano. L’associazione ha da poco sottoscritto un protocollo d’intesa con la Società Geografica Italiana, che ha redatto il dossier di candidatura della Via Francigena del Sud al Consiglio d’Europa.
Riconosciuta dal Consiglio d'Europa, la Via Francigena è un itinerario culturale che si rifà alle tappe di viaggio percorse ed annotate dall'Arcivescovo Sigerico di ritorno da Roma, in visita dal Papa, verso la sua sede episcopale di Canterbury, in Inghilterra, nell'anno 990 d.C." 

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati