Si è concluso il 22 giugno scorso al Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell’assemblea regionale siciliana, il secondo Colloquio tra i “portatori d’interesse” della Rete delle Passioni di Cristo in Europa, il network che collega numerosi sodalizi italiani ed europei sulla base di un percorso di salvaguardia, promozione e valorizzazione delle Sacre rappresentazioni, tra le più significative ed emozionanti forme di teatro religioso legato alle manifestazioni della Settimana Santa e tra i più importanti veicoli di socialità nel tempo. A renderlo noto l’amministrazione comunale di Oppido. Il workshop – a cui hanno partecipato per la Basilicata i referenti delle Passioni di Barile e Oppido Lucano e che ha seguito l’incontro in Friuli dello scorso febbraio che aveva visto la partecipazione di Austria, Germania, Spagna, Ucraina e del rappresentante del Pontificio Consiglio della Cultura- è stato organizzato da Europassione per l’Italia, che raggruppa trenta associazioni tematiche presenti in tutte le regioni italiane, in sinergia con la siciliana Associazione Cianciana ed in collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Protagoniste dell’incontro le comunità dei sodalizi del Mezzogiorno e delle Isole che si sono confrontate e hanno raccontato il loro prezioso vissuto associativo e le azioni di salvaguardia messe in atto singolarmente ed in rete.
BAS09