"E' in corso il futuro, nel quale si prevede la realizzazione del progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure", per un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro. Abitare il futuro significa rendere concrete oggi, attraverso la green economy, opportunità per le imprese e per il lavoro, in particolare, dei giovani. L'esperienza accumulata nel corso di questi anni, gli investimenti programmati e la guida del progetto Renergy con 12 partners, rappresentativi di 10 Paesi europei, è un riconoscimento rilevante per migliorare comunità energeticamente consapevoli. Investire sulle scuole significa da una parte sostenere comunità educanti, dall'altra preparare alle opportunità concrete che nel campo della green economy offre l'attuale e il futuro ciclo di fondi strutturali".
È quanto dichiarato dal presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, nel corso del sopralluogo di oggi in tre scuole di Potenza (Istituto tecnico commerciale "Da Vinci", Istituto professionale di via Pola e Alberghiero), cui hanno partecipato anche l'assessore alle Politiche comunitarie Francesco Pietrantuono, i consiglieri provinciali Tommaso Samela e Donato Sperduto, l'impresa Selettra e l'ingegnere Vincenzo Luise dell'Ufficio Edilizia e patrimonio.
Un progetto partito con la visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che illustrava il nuovo modello di scuola per cui la Provincia di Potenza vuole caratterizzarsi e che è stato oggetto di diversi riconoscimenti quali il Premio di Legambiente "comuni rinnovabili 2011" come miglior buona pratica 2011, la menzione speciale per il premio “Progetti sostenibili e green public procurement”, promosso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Premio speciale nell’ambito del 4° Award per Klimaenergy 2011, la Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici".
Il progetto, che prevede maggiore sicurezza, integrazione, funzionalità, sostenibilità ambientale, miglioramento dell’offerta formativa, abbattimento delle barriere architettoniche e più spazi e palestre per laboratori, sport e tempo libero utilizza la chiave strategica dell'ecologia non solo per ridurre i costi ma anche per costruire ambienti educativi.
Proprio l’Istituto tecnico commerciale “Leonardo Da Vinci” di Potenza rappresenta un esempio di concretezza del progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure". La scuola è stata inaugurata con un investimento di 4 milioni e 700 mila euro. Entro quest'anno sarà, inoltre, appaltato il completamento dell'edificio, con un ulteriore fondo pari a circa 1 milione e 965 mila euro per la realizzazione della palestra, della pista ciclo-pedonale e della sistemazione esterna dello stabile.
Nell'ambito del progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure" sono già installati e funzionanti gli impianti fotovoltaici del Museo provinciale e di cinque istituti scolastici del territorio, mentre a Venosa la nuova struttura del Liceo classico è stata realizzata con la vasca per la raccolta e l'uso dell'acqua piovana. Per la città di Potenza sono in corso i lavori, per un importo di 1,6 milioni di euro, per la realizzazione di centrali fotovoltaiche (da 19,8 Kw di picco) su 10 istituti superiori e due edifici di proprietà dell'Ente (produzione di energia prevista di 319.950Kw/h e risparmio in emissione di Co2 pari a 994.733 Kg).
A questi si aggiungono altri interventi che consentiranno una produzione complessiva pari a 743.742,5 kw per un risparmio annuo per la Provincia di 320.735,86 euro, un ricavo annuo del conto energia di 272.432,19 euro e una riduzione di emissioni di Co2 in atmosfera di 319.060 tonnellate.
Di seguito l'elenco degli interventi previsti:
pannelli fotovoltaici su 39 scuole
impianti di compostaggio per 3 edifici scolastici
impianti di trattamento di biomasse per 5 scuole superiori sistemi geotermici in 3 scuole
impianti mini-eolici per 3 scuole
sistemi di isolamento termico in 6 scuole
efficientamenti impiantistici in 47 edifici scolastici
interventi per il risparmio dell'acqua in 47 scuole
impianti di solare termico in 6 scuole
2 scuole ad alta efficienza energetica
Costruzione di un edificio-modello per risparmio energetico: la Bibliomediateca provinciale (r.a.)
BAS 05