Rendiconto 2017 del Consiglio regionale approvato dall’Aula

Via libera anche al bilancio consolidato 2016 della Regione, a un piano di vendita di alloggi dell’Ater di Potenza e all’aggiornamento delle procedure di gestione e controllo delle attività edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico

Via libera dell&rsquo;Aula a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc, Pp e Napoli, 1 voto contrario del M5s e 1 astensione di Romaniello del Gm) al rendiconto della gestione del bilancio del Consiglio regionale, esercizio finanziario 2017. L&rsquo;esercizio finanziario 2017 si &egrave; chiuso con un risultato di amministrazione positivo pari a 3.299.019,66 euro. La quota vincolata del risultato di amministrazione al 31/12/2017 &egrave; di 332.052.84 euro mentre la quota libera (2.966.966,82 euro) sar&agrave; riversata alla Giunta regionale in applicazione dell&rsquo;art.60, comma 3, della L.R. n.34/2001. Le entrate si sono attestate a 16.813.721,87 euro, derivanti per il 98,13% da trasferimenti a carico del bilancio regionale e per il restante 1,87 % da entrate extratributarie. Le spese complessivamente impegnate nel 2017 ammontano a 20.012.729,56 euro. Nel corso dell&rsquo;esercizio finanziario, al netto delle partite di giro, sono stati effettuati pagamenti per 17.306.806,76 euro di cui 1.204.023,64 in conto residui. Dal mese di luglio 2017 la gestione economica e giuridica del personale del Consiglio &egrave; passata alla competenza della Giunta regionale. Sono restati di competenza del bilancio consiliare i rimborsi per il personale comandato da altri Enti presso le segreterie particolari, gruppi consiliari o presso gli uffici del Consiglio; le missioni e assicurazione sulle missioni, l&rsquo;acquisto di vestiario e divise al personale con mansioni di autista e commesso, la retribuzione del portavoce del Presidente del Consiglio. Per quanto riguarda le spese per il personale delle segreterie politiche e dei gruppi consiliari sono stati effettuati i seguenti pagamenti: contributo per il funzionamento dei Gruppi consiliari (128.684,76 euro); contributo ai Gruppi consiliari per le spese del personale (958.121,79 euro); rimborso spese per l&rsquo;esercizio del mandato agli assessori non componenti del Consiglio regionale destinato ai collaboratori (23.650,00 euro); rimborso spese ai componenti del Consiglio regionale per l&rsquo;esercizio del mandato destinato ai collaboratori (347.059,69 euro).<br /><br />L&rsquo;Aula ha, poi, approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, psi, Ri, Udc e Pp e 2 voti contrari di M5s e Romaniello del Gm) il bilancio consolidato 2016 della Regione Basilicata e l&rsquo;elenco degli Enti, aziende, organismi strumentali, societ&agrave; controllate e partecipate ricompresi nel suddetto bilancio. Si tratta di: Parco delle Chiese rupestri materane, Acqua Spa, Sel Spa, Metapontum Agrobios, Sviluppo Basilicata, Acquedotto lucano Spa, Parco Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti lucane, Apt, Ardsu, Arpab, Consorzio Asi Matera, Fondazione Lucana Film Commission, Fondazione Matera &ndash; Basilicata 2019, Fondazione Osservatorio ambientale regionale, Alsia, Ater Potenza, Ater Matera, Consorzio Asi Potenza. Il bilancio consolidato della Regione Basilicata rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei soggetti compresi nel perimetro di consolidamento consentendo una visione d&rsquo;insieme dell&rsquo;attivit&agrave; svolta dall&rsquo;ente attraverso il gruppo e, in particolare, costituisce il documento di rendicontazione delle attivit&agrave; del gruppo pubblico Regione Basilicata.<br /><br />Approvato all&rsquo;unanimit&agrave; un programma di reinvestimento dei proventi derivanti dalla vendita di edilizia residenziale pubblica dell&rsquo;Ater di Potenza dell&rsquo;importo complessivo di circa 2,4 milioni di euro. In particolare tali fondi serviranno per la costruzione di 6 alloggi in localit&agrave; Convento a Tito e 12 alloggi in localit&agrave; Valleverde a Melfi (2.189.000,00 euro). Previsti, inoltre, interventi sul patrimonio esistente a Venosa (251.320,00 euro).<br /><br />Sempre all&rsquo;unanimit&agrave; l&rsquo;Aula ha approvato una delibera della Giunta regionale relativa al disciplinare riguardante l&rsquo;aggiornamento delle procedure di gestione e controllo delle attivit&agrave; edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico. Il disciplinare &egrave; un atto di indirizzo nell&rsquo;applicazione delle norme di settore finalizzate alla tutela della pubblica incolumit&agrave; e al miglioramento delle azioni volte alla prevenzione e riduzione del rischio sismico, nel rispetto dei principi fondamentali contenuti nella normativa nazionale vigente e nella normativa regionale di settore.<br />

    Condividi l'articolo su: