Rendiconto 2016, audizione Pittella e Marsico in seconda Ccp

Parere favorevole sul disegno di legge che autorizza l’esercizio provvisorio del bilancio della regione e degli Enti strumentali

&ldquo;La correzione del disegno di legge sul rendiconto 2016, conseguente alle decisioni assunte dalla Corte di Conti, comporta necessariamente lo slittamento al prossimo anno dell&#39;esame della manovra finanziaria da parte del Consiglio regionale&rdquo;. Lo ha detto il presidente della Regione Marcello Pittella, che oggi &egrave; stato ascoltato dalla seconda Commissione (Bilancio e Programmazione) &ldquo;per fare il punto &ndash; ha spiegato il presidente dell&rsquo;organismo Giannino Romaniello aprendo la seduta – sui motivi che hanno ritardato l&rsquo;approvazione del rendiconto&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; stato poi il dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico, coadiuvato dalla funzionaria Alessandra Campa, ad informare i consiglieri sui diversi aspetti. &ldquo;Per consentire al Consiglio regionale di affrontare la manovra di bilancio &ndash; ha spiegato – la Giunta aveva approvato disegno di legge sul rendiconto finanziario 2016, propedeutico alla parifica e all&rsquo;assestamento. All&rsquo;indomani dell&rsquo;approvazione del consuntivo, gi&agrave; a trasmesso al Consiglio, &egrave; pervenuta la delibera con la quale la Corte dei Conti ha espresso il giudizio definitivo sul rendiconto 2015: La volont&agrave; dell&#39;esecutivo di attenersi alle osservazioni della Corte comporta l&rsquo;esigenza di rivedere il consuntivo del 2016 e di ipotizzare una manovra correttiva del valore di circa 37,5 milioni di euro che dovrebbero essere recuperati con riferimento agli esercizi finanziari 2017 e 2018&quot;.<br /><br />Marsico ha spiegato che per quanto riguarda in particolare la Val d&rsquo;Agri &ldquo;la Regione si &egrave; gi&agrave; uniformata alla normativa contabile, prevedendo che, a fronte del capitolo delle entrate per le royalties petrolifere, il 30 per cento di queste risorse deve essere imputato in un capitolo delle uscite per la Val d&#39;Agri&rdquo;. Ha inoltre ricordato che per definire la manovra di bilancio &ldquo;era indispensabile attendere la pubblicazione della legge di stabilit&agrave; dello Stato, che contiene cose significative per la Basilicata, e la firma, prevista per oggi, del protocollo che stanzia i 65 milioni di euro della seconda annualit&agrave; della ex card carburanti&rdquo;.<br /><br />Marsico ha infine risposto ai quesiti di Rosa, Lacorazza e del presidente Romaniello.<br /><br />Successivamente la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (con il voto favorevole di Miranda Castelgrande, Giuzio, Soranno e Bochicchio e il voto contrario del presidente Romaniello) sul disegno di legge della Giunta che autorizza l&rsquo;esercizio provvisorio del bilancio della Regione e degli enti strumentali (Apt, Ardsu, Arpab, Egrib e Agenzia Lab) per l&rsquo;anno finanziario 2018, che passa ora all&#39;esame dell&#39;Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Romaniello (Gm), hanno partecipato i consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio e Lacorazza (Pd), Soranno (Pp), Rosa (Lb-Fdi) e Bochicchio (Psi).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: