Rendiconti 2012 Ardsu e Apt, sì da II Commissione consiliare

Parere non favorevole, invece, per il Piano annuale 2013 delle attività Educative e Culturali

La seconda Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale (Bilancio e Programmazione), riunitasi questa mattina, ha espresso parere favorevole a maggioranza sul Ddl concernente i Rendiconti per l&rsquo;esercizio finanziario 2012 dell&rsquo;Apt (Agenzia di promozione territoriale) e dell&rsquo;Ardsu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata). Hanno votato a favore oltre al presidente Gaudiano (Gm), i consiglieri Dalessandro e Petrone (Pd), Romaniello (Sel) e Vita (Psi); contrario il consigliere Pagliuca (Pdl); il consigliere Navazio (Gm) si &egrave; astenuto.<br />Prima del voto erano stati auditi per l&rsquo;Ardsu, il presidente Arduino Lospinoso e il direttore Rocco Greco e per l&rsquo;Apt, il presidente Giampiero Perri che hanno illustrato i rispettivi documenti contabili.<br /><br />&ldquo;Un avanzo di amministrazione per l&rsquo;anno 2012 di circa 600 mila euro, proveniente dai bilanci precedenti e dalle economie poste in essere come i nuovi appalti e la rinegoziazione dei contratti &ndash; hanno precisato Lospinoso e Greco &ndash; ci ha consentito di pagare il 100 per cento delle borse di studio. Il finanziamento della Regione &ndash; hanno ricordato gli amministratori dell&rsquo;Ardsu &ndash; non &egrave; sufficiente a coprire il fabbisogno annuo per questo servizio. E&rsquo; stato, anche, erogato il 100% dei contributi ai disabili. Si sono realizzate, inoltre, collaborazioni con circa 50 studenti che possono, cos&igrave;, ottenere contributi dall&rsquo;Azienda. Per quanto riguarda il progetto Erasmus, poi, negli ultimi tre anni si sono registrati incrementi sia in entrata (50 studenti provenienti dall&rsquo;estero) che in uscita (150 ragazzi che hanno arricchito la loro professionalit&agrave; in Europa e nel mondo)&rdquo;. &ldquo;Altro passo in avanti &ndash; hanno sottolineato Lospinoso e Greco &ndash; il raccordo con l&rsquo;Unibas circa la nuova modulistica on line che consentir&agrave; procedure sempre pi&ugrave; veloci. Per quanto riguarda le residenze, abbiamo lasciato quella di Via Viggiano con un conseguente notevole risparmio gi&agrave; dal mese di febbraio mentre per Matera i lavori proseguono e si prevede la loro conclusione per ottobre 2014. Si sono realizzati &ndash; hanno concluso gli amministratori dell&rsquo;Ardsu &ndash; tutti gli obiettivi previsti con il Bilancio 2012&rdquo;.<br /><br />Il direttore dell&rsquo;Apt, Giampiero Perri, nel far rilevare alla Commissione consiliare il pareggio di amministrazione che si &egrave; ottenuto per il 2012 con circa 9 milioni di euro in entrata e in uscita, ha illustrato le principali attivit&agrave; svolte dall&rsquo;Agenzia. Tra queste la partecipazione ad eventi fieristici nazionali ed internazionali come la Bit di Milano e il Salone turistico Free di Monaco di Baviera, la realizzazione di iniziative in Italia e all&rsquo;estero per presentare e sostenere l&rsquo;offerta turistica e territoriale della Basilicata, gli educational tour con giornalisti e operatori italiani e stranieri e le campagne di comunicazione attraverso i principali media regionali, extra regionali e internazionali. &ldquo;Nel 2012 &ndash; ha precisato Perri &ndash; sono stati impegnati circa 3 milioni di euro per finanziare complessivamente 286 eventi regionali previsti dagli undici Piot (Pacchetti integrati di offerta turistica), cos&igrave; come sono stati erogati contributi alle Associazioni Pro-Loco e Unpli regionali (Unione nazionale Pro loco d&rsquo;Italia) e in materia di turismo scolastico e congressuale. Per quanto attiene, invece, i flussi turistici, nel 2012 si &egrave; registrato un incremento degli arrivi dei clienti delle strutture ricettive rispetto al 2011 e un decremento delle presenze. Le maggiori provenienze italiane riguardano Puglia, Campania, Lazio e Lombardia mentre quelle straniere la Germania, gli Stati Uniti d&rsquo;America, il Regno Unito, la Francia e la Svizzera&rdquo;. Perri si &egrave; poi soffermato sul positivo posizionamento nel turismo internazionale di Matera che &ndash; ha detto &ndash; &ldquo;&egrave; diventata la principale porta di accesso del turismo in Basilicata&rdquo; e del Metapontino. Nell&rsquo;evidenziare che il versante occidentale e quello meridionale della Basilicata sono penalizzati dai collegamenti, il direttore dell&rsquo;Apt ha fatto un appello alla parte politica affinch&eacute; trovi le giuste soluzioni logistiche. &ldquo;Per superare i deficit di mobilit&agrave; &ndash; ha continuato Perri &ndash; occorre mettere in atto azioni per il turismo motivazionale come il &lsquo;Volo dell&rsquo;angelo&rsquo; a Pietrapertosa e Castelmezzano e moltiplicare il turismo di nicchia&rdquo;. Il direttore dell&rsquo;Apt ha concluso la sua analisi affermando che oggi &ldquo;siamo meno sconosciuti anche se non abbastanza noti&rdquo;.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha espresso parere non favorevole a maggioranza sulla delibera di Giunta regionale relativa all&rsquo;adozione del Piano annuale 2013 delle Attivit&agrave; educative e culturali in attuazione del piano triennale 2011/2013. Si sono astenuti oltre al presidente Gaudiano (Gm), i consiglieri Dalessandro e Petrone (Pd), Romaniello (Sel), Navazio (Gm) e Vita (Psi); contrario il consigliere Pagliuca (Pdl). L&rsquo;organismo consiliare, cos&igrave; come si sono espresse nei giorni scorsi la quarta e quinta Commissione consiliare, ha ritenuto che l&rsquo;atto in esame non presenta le caratteristiche di indifferibilit&agrave; e urgenza, n&eacute; di ordinaria amministrazione.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato oltre al presidente Gaudiano (Gm), i consiglieri Dalessandro e Petrone (Pd), Rosa e Navazio (Gm), Pagliuca e Giordano (Pdl), Romaniello (Sel), Mollica (Udc) e Vita (Psi).<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati