“Siamo stati i primi a proporre questa soluzione lo scorso 21 luglio”, affermano Perrino e Leggieri, che avrebbero gradito anche un referendum per l’abrogazione degli art. 35 e 37 dello Sblocca Italia su inceneritori e gasdotti
“In questo sabato lucano qualcosa di straordinario, quasi inimmaginabile solo poche settimane fa, è accaduto in Consiglio regionale della Basilicata: la maggioranza Pittella, nonostante i presunti successi (ricordate i punteggi tennistici sbandierati da Pittella dopo i colloqui romani?), ottenuti da un anno e mezzo a questa parte, ha deliberato 6 quesiti referendari sull’abrogazione delle controverse norme pro-trivelle, ovvero art.35 del decreto Passera e art. 38 dello Sblocca Italia. Finalmente un atto concreto dopo tante farse messe in campo durante gli ultimi mesi”.<br /><br />Così i consiglieri regionali del Movimento cinque stelle Giovanni Perrino e Gianni Leggieri commentano l’approvazione avvenuta oggi in Consiglio regionale dei quesiti referendari relativi ad alcune parti dell’art. 38 della legge sblocca Italia e dell’art. 35 del decreto sviluppo. “Non dimenticheremo mai – aggiungono i due esponenti del M5s – il clamoroso errore del 4 dicembre 2014, non dimenticheremo mai i finti scioperi della fame e i deliziosi Brodetti di Tornola: ci voleva tutto questo teatro per mandare un messaggio chiaro al ducetto di Firenze. Credeteci, fa una certa impressione ascoltare i discorsi dei vari Pittella, Lacorazza, Santarsiero, Braia, tutti novelli no-triv, tutti esaltati a strombazzare la loro nuova identità. Ma siamo stati ben lieti di soprassedere alle loro crisi di identità e ad accettare di buon grado le deliberazioni proposte”.<br /><br />“Tuttavia, da inguaribili pignoli quali siamo – aggiungono Perrino e Leggieri -, volevamo dare un ulteriore contributo alla discussione e proporre altre due deliberazioni al consiglio regionale: quelle per l’abrogazione degli art. 35 e 37 dello Sblocca Italia, rispettivamente ‘sblocca inceneritori’ e ‘sblocca gasdotti – oleodotti’. Forse a qualcuno sarà sfuggito: durante i caldi giorni di agosto un articolo del Fatto Quotidiano elencava delle vere e proprie dichiarazioni di guerra da parte di alcuni governatori (Emiliano, Chiamparino, Crocetta e De Luca su tutti), tutti pesantemente contro il pericolosissimo provvedimento proposto da questo governo incosciente. Evidentemente in questo caso non vi è alcuna crisi di identità perché, a sentire la dichiarazione di Cifarelli, il problema non ci lede, in quanto la Regione Basilicata ha già un inceneritore, ‘Fenice’ di Melfi, il quale copre perfettamente il fabbisogno di circa 500mila Lucani. Il tutto con buona pace dei cittadini che vivono nelle zone a ridosso di quel mostro e che purtroppo ne respirano quotidianamente i veleni, ma anche in barba all’art.47 della Legge Regionale 4/2015, la cosiddetta ‘Strategia regionale Rifiuti Zero 2020’, legge impugnata dal ducetto fiorentino. Evidentemente la linea anti-Renzi all’interno di quella accozzaglia che si chiama Partito democratico, non prevede un forte e chiaro segnale contro gli inceneritori. Poteva essere un impegno forte anche alla luce delle considerazioni di Berlinguer che auspicava una maggiore partecipazione delle Regioni nella definizione della strategia energetica nazionale”.<br /><br />“Non nascondiamo quindi la nostra soddisfazione – concludono Perrino e Leggieri – essendo stati i primi a proporre questa soluzione lo scorso 21 luglio. Ecco cosa scrivevamo: ‘Deve partire da questa terra il messaggio guerriero al ducetto di Firenze, sarà poi naturale l’adesione delle altre Regioni minacciate…’ Era il nostro appello all’unità e in cambio Cifarelli ci accusava di aver fatto una fuga in avanti. Caro Cifarelli, prediligiamo la concretezza degli atti alle stucchevoli e fallimentari passerelle che troppo spesso si sono organizzate negli ultimi mesi. Salvo sorprese, una volta soddisfatte le condizioni dell’art.75 della Costituzione (5 Consigli regionali devono approvare i quesiti entro il 30 settembre affinché si vada al referendum nel 2016), il M5s dispiegherà tutte le sue forze per il raggiungimento dell’obiettivo referendum. Sarà l’occasione per discutere anche delle proposte che il M5s propone come alternativa alla ormai obsoleta politica del fossile, sempre più frutto di una azione governativa subordinata alle volontà spietate delle lobby petrolifere e dell'incenerimento”.