Referendum petrolio, Lacorazza incontra mons. Superbo

Consegnati al presidente della Conferenza episcopale i quesiti referendari approvati dal Consiglio regionale per l’abrogazione di alcune parti della legge sblocca Italia e del decreto sviluppo. Interesse e preoccupazione della Chiesa lucana

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza si &egrave; recato questa mattina nella sede della curia a Potenza per far visita a mons. Agostino Superbo, presidente della Conferenza episcopale lucana ed Arcivescovo metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, al quale ha consegnato una copia delle delibere approvate dal Consiglio regionale sabato scorso sui sei quesiti referendari per l&rsquo;abrogazione di alcune parti dell&rsquo;art. 38 della legge n.133/2014 (sblocca Italia) e di alcune norme ad esso correlate, e dell&rsquo;art. 35 della legge n. 134/2012 (decreto sviluppo).<br /><br />&ldquo;Ringrazio mons. Superbo &ndash; ha affermato Lacorazza al termine del colloquio – per l&rsquo;interesse mostrato nei confronti della scelta del Consiglio regionale della Basilicata, che in un&rsquo;ottica di leale e attiva collaborazione con lo Stato ha inteso riaffermare la necessit&agrave; che le Regioni e gli enti locali, le istituzioni pi&ugrave; vicine ai cittadini, non vengano escluse dalle scelte che riguardano il futuro dei territori da loro amministrati. Mons. Superbo &ndash; ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale &ndash; ha manifestato l&rsquo;interesse della Chiesa lucana per l&rsquo;attivit&agrave; istituzionale della Regione, ribadendo la preoccupazione per la situazione sociale e per l&rsquo;aumento della povert&agrave; in Basilicata, oltre all&rsquo;attenzione intorno ai temi della salvaguardia della salute e dell&rsquo;ambiente. Il suo monito sar&agrave; molto utile per affrontare le difficili scadenze che ci aspettano nei prossimi mesi&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: