Referendum: Mariani rilancia comitato sindaci per il Sì

“A Giugno assieme ai colleghi i di Albano di Lucania Rocco Guarino; di Banzi Nicola Vertone; di Brienza Donato Distefano ; di Lagonegro Pasquale Mitidieri ; di Maratea Domenico Cipolla ; di Melfi Livio Valvano; di Pescopagano Crescenzo Schettini e di San Chirico Raparo Claudio Borneo abbiamo costituito il comitato dei sindaci a favore del Si. Ora si può affermare che siamo entrati nel  vivo della discussione politica e che sia  urgente che i primi cittadini lucani discutano della possibilità oppure no di variare la Costituzione Italiana ” Lo dichiara Gerardo Mariani sindaco di Muro Lucano.
“ A breve organizzeremo una conferenza stampa per lanciare l’attività del comitato – aggiunge Mariani – credo però che prima di ogni cosa sia importante che per la  possibilità di variazione della Nostra Legge Fondamentale il dibattito sia improntato sul confronto e sui temi, a parte le legittime posizioni di ognuno di noi; in quanto  amministratore, persona delle istituzioni o cittadino”.
Secondo il sindaco della Città di Muro Lucano per il referendum porterà significativi miglioramenti nel sistema politico ed amministrativo italiano in caso di vittoria del Si.
“ Sono a favore del Si per alcune ragioni – conclude Mariani – innanzitutto  si definirà chiaramente il  rapporto tra Stato- Periferie e la differenzazione tra i poteri legislativi del governo centrale e quelle delle regioni ovvero l’articolo 117 e le problematiche del Titolo V. Siamo l’unica Nazione al mondo che ha i rami del parlamento con gli stessi poteri creando una meccanismo lento nella formazione del procedimento legislativo; la cosiddetta  navetta tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.  La vittoria del si porterebbe ad una  differenzazione  tra una Camera dei deputati diventa l'unica ad esercitare pienamente la funzione legislativa, di indirizzo politico e di controllo sul Governo, diventando in pratica  l'unica titolare del rapporto di fiducia con il Governo e un Senato che diventa di fatto una Camera delle Autonomie Territoriali dove le decisioni sui territori, le comunità e gli enti territoriali possano trovare una sintesi più efficace e snella. Credo sia importante per noi primi cittadini  affrontare le tematiche del referendum costituzionale; perché si sta correndo il pericolo di discuterne solo su presupposti personalistici e senza approfondimento. Ma sia chiaro: La Nostra Costituzione non subirà mutamenti sui principi fondamentale ed i diritti civili e politici, ma nella parte della organizzazione dello Stato. Il dialogo è il sale della democrazia e non una battaglia una battaglia pro o contro Renzi. Sono convinto che il nostro Paese abbia  necessità di riforme costituzionali a 60 anni dalla Assemblea Costituente , dato che il mondo è nettamente cambiano in ogni sua angolatura economica, politica, sociale, tecnologica. Se perderemo questa possibilità L’Italia corre il pericolo di rimanere statica per decenni. Ma Intanto discutiamone “.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: