Rassegna “Riguardi”, nei Sassi le opere di Alberto Lanteri

 La sede della Fondazione Sassi di Matera ospita la rassegna d’arte di primavera “Riguardi”, promossa dal Movimento culturale “ORA”, a partire dalle 16:30 di domani, 27 Maggio 2017, fino al 7 Luglio 2017.

L’artista torinese Alberto Lanteri racconta come è nata la mostra “Saxum”. “E’ stato Francesco Fiore a farmi scoprire il territorio murgiano, i Sassi di Matera e la Cava Pontrelli della vicina Altamura. Sono rimasto molto colpito dal paesaggio surreale dei Sassi di Matera, che avevo visto solo attraverso le immagini del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Ho visto queste meraviglie e quando sono tornato a Torino ho deciso di realizzare alcune opere dedicate a questo territorio. La prima opera è stata proprio “Saxum”, la prima in cui ho immaginato i Sassi sorretti da una piuma per dare un senso di leggerezza all’opera d’arte. Un territorio, quello dei Sassi, che tende verso il cielo ma rimane leggero. La seconda opera è dedicata alla Cava di Pontrelli di Altamura, in cui ho rivisto un pezzo della luna con le orme dei dinosauri. L’opera è stata ribattezzata “L’urlo della Cava”. Ho dipinto anche la Cattedrale di Matera, la Madonna dell’Idris e in queste opere ci sono sempre delle sfere di vetro che rappresentano il mondo. Ho realizzato anche un’opera per Ciccillo, l’uomo di Altamura. Devo dire che questa terra mi ha trasformato perchè mi ha fatto cambiare il modo di dipingere”.

La Rassegna d’Arte di primavera “Riguardi”, promossa dal Movimento culturale “ORA”, sotto l’egida causa dell’ Area Metropolitana Murgiana con Matera Capitale, prende il via il 27 maggio e si chiude il 7 luglio 2017. Il programma prevede come evento principale, della durata dell’intera rassegna, la mostra di pittura dell’illustre artista torinese Alberto Lanteri. La mostra d’arte pittorica, che ha per nome “Saxum” sarà allestita presso i luoghi della Fondazione Sassi, in via San Giovanni Vecchio, nei Sassi di Matera. “Sasum”, è il risultato di un lungo percorso artistico, arricchito da grandi successi, e di alcune ultime sperimentazioni legate strettamente a Matera e alle singolari bellezze murgiane. La Rassegna, patrocinata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, dalla Fondazione Sassi e dai più importanti Enti territoriali, sarà ulteriormente arricchita dai cinque appuntamenti del “venerdì letterario” ambientati nel bellissimo Chiostro di Santa Teresa, presso il Museo Etnografico dell’Alta Murgia, ad Altamura. “Dal Passato, il Futuro”è invece il nome del convegno, programmato per il 24 giugno, ad Altamura, presso l’hotel-centro convegni “Fuori le Mura”, dedicato ai più importanti attrattori culturali del Territorio, per l’occasione saranno presenti grandi personalità del mondo istituzionale, scientifico e culturale.

Di seguito il programma della rassegna “Riguardi”

27 maggio ’17, ore 18.00: Vernissage “Saxum” con il Maestro Alberto Lanteri e la musica di Beppe Delre

7 luglio ’17, ore 18.00: Finissage“Saxum” con il Maestro Alberto Lanteri e le performance di Lino De Venuto, dedicate a Pier Paolo Pasolini.

24 giugno ’17, ore 10.30, sala convegni Residence “Fuori le Mura”,“dal Passato, il Futuro” I maggiori attrattori culturali del Territorio: lo stato dell’arte.
bas04
 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati