“I risultati dell’ 11mo Rapporto Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) Ospedali & Salute, presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin, fotografano una situazione che vede pazienti sempre più in difficoltà con spese sempre maggiori e sempre più limitazioni dell'accesso a diverse prestazioni, una fotografia a tinte ancora più fosche in realtà meridionali come la nostra”.
E’ il commento dell’Anisap (Associazione Nazionale delle strutture sanitarie private accreditate) della Basilicata a firma del presidente Antonio Flovilla per il quale “la nuova concertazione con il Governo regionale che verrà deve ripartire proprio da qui”.
“Il dato più allarmante – si legge nella nota – è che nell'ultimo anno 5,5 milioni di famiglie hanno rinunciato o rimandato le cure dentarie, 4,7 milioni di famiglie hanno rimandato o rinunciato a visite specialistiche e 2,9 milioni di famiglie hanno rimandato o rinunciato a esami di laboratorio”. Per Flovilla “oggi siamo al limite inferiore della spesa nel confronto con tutti i Paesi europei con noi comparabili, e neanche quelli con più difficoltà e con sistemi di welfare sanitario di qualità inferiore al nostro scendono al di sotto del 7% del Pil”, mentre “la spesa sanitaria pubblica è gravata da inefficienza, per cui una parte del Fondo Sanitario Nazionale è speso per cose che non hanno a che fare con la sanità, anche se spesso hanno una finalità di sostegno economico e sociale alle Comunità locali".
"Ciò che è dunque urgente e necessario – conclude Flovilla – è riqualificare la spesa, risparmiando sulle inefficienze per colmare le crepe e le tante lacune che sono anche causa dell'investimento cronicamente insufficiente sulla struttura dei Sistemi sanitari delle Regioni italiane”.
bas 02