Quadri plastici a Londra, Mollica: Basilicata di eccellenza

Il presidente del Consiglio regionale: “Attività culturali come quelle proposte ad Avigliano mettono insieme l’ingegno, la sapienza artigiana e l’amore per la cultura e contribuiscono a far riconoscere la Basilicata in tutto il mondo”

&ldquo;La Basilicata &egrave; una terra che va vissuta attraverso i cinque sensi: con la vista per ammirare i paesaggi che le fanno da cornice oltre ai piccoli gioielli identificati nei castelli che le fanno da padrona; con l&rsquo;udito perch&eacute; camminando nei luoghi naturalistici di pregio si pu&ograve; ascoltare addirittura il frinire del grillo; attraverso l&rsquo;odore vero che proviene dal territorio; con il gusto dato dai nostri piatti che rievocano spesso la nostra storia pi&ugrave; antica e infine attraverso il tatto perch&eacute; &egrave; solo toccando con mano che la nostra terra esprime quanto di pi&ugrave; prezioso abbiamo&rdquo;.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica va spesso ripetendo, a mo di refrain, questa frase che descrive in maniera chiara cosa possono aspettarsi dalla Basilicata i visitatori di altri Paesi. E lo ha fatto anche oggi a Londra, dove, alla presenza del direttore dell&#39;Istituto Italiano di Cultura, Marco Delogu, ha aggiunto che &ldquo;la Basilicata dei &lsquo;cinque sensi&rsquo; &egrave; il nostro know how, che ci lega sempre di pi&ugrave; ai potenziali visitatori della nostra bellissima regione, che vive anche per l&rsquo;eccellenza di attivit&agrave; culturali come i &lsquo;Quadri plastici&rsquo; di Avigliano, che mettono insieme l&rsquo;ingegno, la sapienza artigiana e l&rsquo;amore per la cultura e contribuiscono a far riconoscere la Basilicata in tutto il mondo&rdquo;.<br /><br />A Londra, infatti, oggi si parla di Basilicata, dei quadri plastici che, a partire dalle 18,30 (stasera diretta su BBC on line e domani diretta su Tgr Basilicata) saranno rappresentati a Trafalgar Square nell&#39;ambito degli eventi che faranno da cornice alla mostra internazionale della &quot;National Gallery&quot; di Londra intitolata &ldquo;Beyond Caravaggio&rdquo;. Con Mollica il responsabile del Museo dell&#39;Emigrazione lucana Luigi Scaglione, il sindaco di Avigliano Vito Summa, il dirigente generale del Consiglio Domenico Tripaldi, Vince Auletta e Tony Palladino delle Associazioni Lucane in Gran Bretagna.<br /><br />Le due opere di Michelangelo Merisi &ldquo;interpretate&rdquo; dai volontari della Pro loco di Avigliano sono &quot;Salom&egrave; con la testa del Battista&quot;, realizzato tra il 1607 e il 1610 e la &quot;Cattura di Cristo&quot; un dipinto del 1602. Nell&rsquo;incontro che ha preceduto l&rsquo;iniziativa sono state illustrate anche le attivit&agrave; del Museo dell&rsquo;Emigrazione lucana che ha sede nel castello di Lagopesole. La Basilicata &egrave; stata poi presentata alla stampa specialistica da Marcella Di Feo dell&rsquo;Apt con l&rsquo;ausilio di filmati e la descrizione di percorsi turistici.&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati