Si terrà sabato 30 aprile alle 17.30 a Potenza nella sede del Cad (Centro di ascolto del disagio) del capoluogo in via Mazzini 4, il seminario gratuito “La malattia e la vita che cambia” a cura del Dipartimento di psicologia del CAD Potenza capoluogo.
Le psicologhe Federica Mancusi e Valentina Giglio affronteranno il tema del vissuto psicologico della persona che riceve una diagnosi di malattia e i fattori protettivi che favoriscono un più adeguato adattamento a questa nuova condizione di vita.
Federica Mancusi, capo dipartimento di Psicologia del CA, si soffermerà sul processo di elaborazione per la perdita della persona cara e come chi vi sopravvive attivi due meccanismi di difesa di contro alla rassegnazione e all’accettazione: risorse interne protettive, quali un atteggiamento apparentemente ottimistico e risorse esterne, ovvero il sostegno familiare e sociale ed eventuali interventi economici. Valentina Giglio affronterà invece il tema delle reazioni emotive e psicologiche dei familiari stessi. Infatti, in queste occasioni, il corpo ha la sua parte e le persone attivano una comunicazione non verbale che spesso invia messaggi contraddittori.
Il primo passo da fare per aiutare un parente o una persona cara che non sta bene è imparare a parlargli e ad ascoltarlo; una volta appreso il decalogo del “buon ascoltatore” si è in grado di aiutarlo e sostenerlo. Per questo verranno spiegati piccoli suggerimenti pratici per aiutare a stabilire quando sia necessario un aiuto psicologico e da dove cominciare. Il seminario si concluderà come di consueto con un dibattito pubblico.
bas 02