Il Consiglio provinciale di Potenza, riunitosi questa mattina, ha approvato a maggioranza dei presenti, con il voto contrario del consigliere Donato Ramunno (Fratelli d’Italia), il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2015. “In uno degli anni più complicati per la vita economica ed istituzionale delle Province, l’esercizio – ha spiegato il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi – si chiude con il mantenimento dell’equilibrio di cassa e con una riduzione del disavanzo di circa 27 mila euro, rispetto alle previsioni del piano di riequilibrio (2 milioni e 764 mila euro). Un risultato da ascrivere all’impegno tenace di tutti e all’ottimo lavoro svolto dall’ufficio ragioneria”. Ampia la soddisfazione espressa dal capogruppo del Pd Michele Mastromartino e dal consigliere Daniele Giorgio Di Ioia (Udc) che hanno entrambi sottolineato la capacità dell’amministrazione di tenere in piedi un bilancio in tempi oggettivamente difficili. Anche il consigliere Ramunno ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’Ente, motivando il suo voto contrario come segnale di protesta nei confronti del Governo nazionale. Nella seduta odierna, il Consiglio ha inoltre approvato l’autorizzazione ad aderire alla rinegoziazione dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti. “Un’opportunità – ha spiegato Valluzzi – concessa a province e città metropolitane dalla legge di stabilità 2016 e che permetterà all’Ente di allungare i tempi di restituzione dei prestiti e di non pagare la quota capitale ed interessi, pari ad oltre 2 milioni di euro per l'annualità in corso, recuperando in tal modo risorse per provare ancora a garantire in equilibrio il bilancio”. Tra gli altri atti approvati dall’Assise la concessione in comodato d’uso ai comuni di Pignola e Francavilla in Sinni delle aree di interscambio realizzate lungo la S.P. 5 e la S.S. 653 ed i provvedimenti propedeutici alla nuova gara per garantire la copertura assicurativa dell’Ente per la responsabilità civile verso terzi e verso prestatori d’opera. Il Presidente della Provincia ha infine risposto all’interrogazione della consigliera Angela Latorraca (Pd) sulla possibilità di trovare una soluzione in grado di mitigare il disagio vissuto dalle società sportive in seguito al recente aumento della tariffa oraria per l’utilizzo delle palestre delle scuole di competenza provinciale, in modo da poter consentire la serena prosecuzione dei campionati in corso. Richiesta a cui si sono associati la vicepresidente Raffaella Piarulli (Pd) ed il consigliere Michele Calabrese (Pd). Condividendo con il consiglio la consapevolezza della funzione aggregante e positiva dello sport, in particolar modo nelle piccole comunità, Valluzzi ha spiegato i motivi di natura contabile che hanno portato a decretare l’adeguamento di una tariffa che era simbolica, dichiarando la disponibilità dell’Ente a sostenere le società sportive che hanno svolto attività agonistica, esonerandole dal pagamento del canone per le giornate di campionato.
bas 02