Provincia Potenza, al via Renergy

Ha preso il via oggi, nell'aula consiliare di piazza Mario Pagano, la conferenza sul progetto europeo di iniziativa regionale Renergy-Strategie regionali per le Comunità energeticamente consapevoli, di cui la Provincia di Potenza è capofila.
Una duegiorni che si inquadra nel contesto della strategia dell'Ue per la competitività, l'efficienza e la sicurezza energetica (Europa 2020) e che si propone di migliorare, per mezzo di una intensa cooperazione interregionale, l’efficacia delle politiche di sviluppo regionali e locali nell’ambito della sostenibilità energetica in risposta alle conseguenze negative della crisi economica e del cambiamento climatico, trasformando le comunità urbane da consumatori a produttori di energia, con particolare riferimento agli obiettivi del Patto dei Sindaci.
“Il ruolo ricoperto dalla Provincia – ha dichiarato il vicepresidente e assessore all'Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia – in questo importante progetto europeo ci inorgoglisce, anche perché dimostra come le Pubbliche amministrazioni possano, nonostante la continua contrazione di risorse nei bilanci, recuperare competitività, essendo sempre più europee, ovvero dando sempre maggiore qualità alle proprie idee e alla propria progettazione. Inoltre, Renergy è un ottimo esempio di cooperazione tra la Pubblica amministrazione e il mondo della ricerca, la cui alleanza può portare ad affrontare con successo le sfide del futuro".
Il progetto intende in particolare contribuire alla crescita economica attraverso lo sviluppo di una green economy a scala locale che favorirà la creazione di impiego concorrendo alla modernizzazione ed all’aumento della competitività a scala europea.
Approvato con fondi europei di sviluppo regionale, il progetto Renergy, che prevede un budget di 2.159.850 euro, include 12 partner, rappresentativi di 10 Paesi Europei, che comprendono 9 autorità locali aderenti al Patto dei Sindaci, e con un’esperienza comprovata nel campo dell’efficienza e del risparmio energetico, e 3 enti di ricerca/università comprendenti il Centro di Innovazione portoghese Inteli, l’Università lituana di Kaunas ed il Cnr- Imaa, che ha supportato la preparazione della proposta progettuale e che affiancherà la Provincia di Potenza nella realizzazione delle attività di progetto.
I partner europei pranzeranno nel Parco Baden Powell, all'interno del fabbricato da poco installato, totalmente autosufficiente, con pannelli fotovoltaici e sistema per la  raccolta dell’acqua piovana, simbolo dell’intero programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”.
La giornata di oggi ha una natura prettamente tecnico-operativa. La conferenza si focalizzerà sul miglioramento della cooperazione tra decisori politici, stakeholder e comunità locali con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica, favorire comportamenti energeticamente sostenibili, ed ottimizzare la produzione di energia a scala locale anche attraverso la cooperazione tra produttori locali e regionali di energia.
Nella prima mattinata si è svolto un incontro del gruppo di direzione del progetto Renergy. Dopo i saluti del vicepresidente Macchia, ci sono stati gli interventi del project manager coordinator del progetto Renergy Alessandro Attolico sullo stato dell'arte del progetto e le attività dei gruppi tematici di Cnr-Imaa, Inteli e Ktu. A seguire si è discusso sugli elementi di tre casi-studio.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14, ci sarà una sessione riservata ai partner del progetto Renergy con l'istituzione dei "Laboratori dell'energia", una panoramica delle attività di comunicazione finora svolte, la stipula dell'accordo di partenariato e la preparazione delle prima reportistica a livello di partner e di progetto. (r.a.)

bas 06

    Condividi l'articolo su: