L’impianto fotovoltaico dell'Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, i 32 alloggi Ater realizzati già dal 1985 con sistemi solari passivi e il Centro per la creatività di Rionero in Vulture. Sono gli impianti a risparmio energetico, di Società energetica lucana (Sel) e Ater, visitati oggi dai partner internazionali nell’ambito della giornata conclusiva di “Case study visit Exchange”, inserito nel progetto europeo di iniziativa regionale Renergy.
I partner hanno toccato con mano quanto ascoltato nella sessione di ieri, durante la quale è stato illustrato anche il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure” della Provincia di Potenza il cui obiettivo è la realizzazione di una rete di edifici scolastici con impianti certificati, fotovoltaici, eolici, di geotermia e di compostaggio. I numeri del programma sono i seguenti: 70 milioni di euro di investimenti, 63 edifici interessati dagli interventi, 30 laboratori realizzati, 26 macro-interventi appaltati.
“Le scuole del futuro – ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – devono essere sicure, ecologiche e digitali, come ribadito pochi giorni fa anche nell’ambito dell’iniziativa “Agenda Digitale per l’Europa: il ruolo delle regioni e degli enti locali. Al loro interno, dove vivono i ragazzi tra i 14 e i 19 anni, va sviluppata la cultura della sostenibilità, per rendere il mondo migliore e non ripetere l’errore, fin qui compiuto, di consumare più risorse di quelle disponibili”. (r.s.)
BAS 05