È stato pubblicato il bando di gara per l’adeguamento funzionale, igienico-sanitario, impiantistico e antincendio dell’ Istituto alberghiero di Potenza per un importo di 600.271,96 euro. A comunicarlo è l’assessore all’Edilizia scolastica della Provincia di Potenza Rosaria Vicino, sottolineando che con la pubblicazione del bando prosegue l’impegno dell’Ente sulla provincia e sulla città capoluogo per riqualificare, dal punto di vista della sicurezza e della sostenibilità, le strutture scolastiche.
“Va ricordata a tal proposito – ha continuato l’assessore Vicino – la costruzione del nuovo edificio scolastico e la realizzazione della viabilità urbana di accesso all’Istituto tecnico commerciale "Leonardo Da Vinci" di Potenza (4 milioni e 700 mila euro), per il quale è prevista anche la realizzazione della palestra, della pista ciclo-pedonale e della sistemazione esterna dello stabile (1 milione e 300 mila euro). Per queste opere si è in attesa dell’approvazione urbanistica da parte del Comune di Potenza. Ed ancora è in fase di aggiudicazione l’appalto da 1,6 milioni di euro per la realizzazione di centrali fotovoltaiche sugli istituti superiori e sugli edifici di proprietà dell'Ente situati nella città di Potenza. Inoltre, avanzano i lavori per l’ adeguamento impiantistico e igienico-sanitario dell’Istituto statale d'arte del capoluogo, per 2 milioni e 800 mila euro, e sono ripresi, per un investimento complessivo di 6,5 milioni di euro, i lavori per la realizzazione della Bibliomediateca provinciale, un esempio di edificio pubblico ad alta efficienza energetica”.
In tale contesto si inquadra dunque l’intervento sull’Alberghiero di Potenza, che si avvia a diventare una vera e propria “scuola ecologica”, ovvero a declinare nel concreto l’innovativo programma "Scuole ecologiche in scuole sicure", per cui la Provincia di Potenza ha ricevuto a Roma il premio di Legambiente "comuni rinnovabili 2011" come miglior buona pratica 2011.
Sull'Istituto, dove saranno installati pannelli fotovoltaici, sono stati già eseguiti interventi di messa in sicurezza delle cucine, di adeguamento e di compartimentazione degli spazi interni e dei percorsi verticali. Infine la gara pubblicata sarà aggiudicata secondo il criterio della migliore offerta economicamente più vantaggiosa, con attenzione ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
“Passo dopo passo – ha commentato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – il premio ricevuto da Legambiente, come miglior buona prassi 2011, diventa sempre più concreto. È dunque un modo di fare più che un modo di dire quello di guardare al settore delle costruzioni puntando sull'edilizia sostenibile come traiettoria per tenere bene i piedi nella crisi e mettere la testa fuori, individuando strade utili per dare un segnale ad un comparto in difficoltà. La Giunta provinciale, infatti, ha approvato ad agosto tutti i progetti preliminari per gli interventi Pois (Piani di offerta integrata di servizi) nei cinque ambiti di riferimento, per un importo complessivo di 10 milioni e 460 mila euro da aggiudicare entro l'anno, dopo che erano già stati approvati, sempre nell’ambito dei Pois, i progetti esecutivi (oltre 3 milioni di euro) per la realizzazione di impianti fotovoltaici per tutte le scuole del territorio e di integrativi impianti mini-eolici”. (r.s.)
bas 03