Prosegue l'attività di valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico del sito di Monte Torretta di Pietragalla. Da pochi giorni infatti, è disponibile su Google Play Store un'applicazione dedicata alla mostra "Riscoprendo Monte Torretta di Pietragalla. I tesori nascosti del Museo Archeologico Provinciale di Potenza", inaugurata nello scorso mese di Agosto, che ospita i principali reperti ritrovati sul sito pietragallese ed esposti al pubblico per la prima volta in assoluto nella prestigiosa cornice museale del capoluogo lucano assieme al materiale d'archivio ed alle affascinanti foto d'epoca scattate da Francesco Ranaldi. L'app, disponibile per il momento per soli dispositivi Android, permette un'esperienza immersiva e coinvolgente nel passato con numerose funzionalità attraverso le quali è possibile ammirare i principali rinvenimenti e ripercorre la storia della ricerca archeologica, dal 2017 in continua evoluzione grazie alle ricerche riprese e condotte dalle Université Sorbonne Pantheon 1 – Paris e Humboldt Universitat zu Berlin. Lo sviluppo dell'applicazione è promosso, oltre che dalle Università straniere già citate, anche dal Comune di Pietragalla (Pz), dalla Provincia di Potenza, dalla Regione Basilicata, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, dal Polo Museale Regionale della Basilicata, dall'APT Basilicata, con la partecipazione del Comitato Giovani della Commissiona Nazionale Italiana per l'UNESCO – Regione Basilicata ed il contributo di EDP Renewables. Inoltre è ufficiale la proroga per un anno della mostra che rimarrà ospitata fino al 31 Dicembre 2018 presso le sale del Museo Archeologico Provinciale a conferma del successo mediatico e di visitatori che ne ha consentito un'ampia fruizione e che proseguirà, dunque, anche nel 2018.