Prov. Pz. Progetto Remida: nuovi modelli di sostenibilità

“Le trasformazioni determinate dai cambiamenti climatici, come l’innalzamento della temperatura, rendono urgente un nuovo modello di sviluppo, da attuare in base a strategie condivise nel settore della sostenibilità ambientale”

Smart Energy cities: la Provincia di Potenza, partner del progetto Remida, sperimenterà nuovi modelli di sostenibilità basati sulla partnership tra pubblico, privato e popolazione per incentivare modelli virtuosi di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili.
Le trasformazioni determinate dai cambiamenti climatici, come l’innalzamento della temperatura, rendono urgente un nuovo modello di sviluppo, da attuare in base a strategie condivise nel settore della sostenibilità ambientale, avendo ben presenti gli obiettivi dell’Europa in tema di risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2.
La Provincia di Potenza, che continua a lavorare su questo fronte da diversi anni ed è impegnata in veste di capofila nel progetto Renergy, è partner di ReMida (acronimo che sta per smaRt Energy chains and coMmunIties in the meD Area), che vede il coinvolgimento di dieci partner dell'area mediterranea: la Provincia di Gorizia (lead partner), Informest, il Comune di Rubi (Catalogna – Spagna), l’Agenzia per l'Energia di Ribera (Valencia – Spagna), il Comune di Podgoriza (Montenegro), il Comune di Gracianiza (Bosnia-Herzegovina), il Comune di Sentrupert (Slovenia), l’associazione per la cooperazione European Regional FrameWork (Grecia) e l’unione di Comuni della zona Pays de Sorgues e Monts di Vancluse (Francia).

Obiettivo del progetto è testare e implementare nuovi schemi di partnership tra pubblico, privato e popolazione per incoraggiare la domanda di efficienza energetica e soluzioni di energia rinnovabile, con lo sviluppo di appositi Piani strategici per città smart (intelligenti) dal punto di vista della sostenibilità; modelli da sperimentare ed esportare nell’area del Mediterraneo.
Per conseguire questi obiettivi, REMIDA individuerà metodi e strategie, analizzerà e scambierà esperienze e svilupperà progetti pilota, avendo la dimensione transnazionale come elemento chiave nello sviluppo dell'azione, che si svilupperà attraverso filiere energetiche intelligenti.
Una delegazione provinciale coordinata dal Dirigente dell’Ufficio Pianificazione Territoriale, Alessandro Attolico, alla fine di febbraio scorso ha preso parte ad un meeting tenutosi a Carlet (Spagna) al fine di discutere sull’avanzamento del progetto e, in particolare, sul ruolo specifico che la Provincia rivestirà nello stesso quale coordinatore dell’attività “Tools for Smart Energy Chains and Communities”. Nei prossimi mesi ogni partner organizzerà un primo Open Day per illustrare ReMida e attivare un confronto sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico su tutti i territori interessati.

BAS 05
 

    Condividi l'articolo su: