“La capacità di innovare, semplificare e razionalizzare è lo strumento più forte a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per affrontare con successo la sfida di uno Stato più efficiente e meno costoso. Una sfida che la Provincia ha fatto propria sin dall'inizio della consiliatura, coniugando processi di innovazione e programmi di razionalizzazione dei costi di funzionamento della macchina amministrativa. Una sfida che la Provincia ha colto e sta rendendo concreta nella prospettiva di Europa 2020 e delle opportunità generate dall'Agenda Digitale. Insomma l'innovazione può ridurre costi, dare efficienza al sistema pubblico e generare opportunità per le imprese e per nuove professioni”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, intervenendo ieri pomeriggio, nel capoluogo, alla prima edizione di Wiki Day, una giornata interamente dedicata alle professioni del web, all’innovazione e allo sviluppo del territorio.
Una precisa scelta di campo nella direzione dell’innovazione, dunque, la Provincia di Potenza l’ha già fatta, mettendo in campo una serie di azioni che sono state illustrate dalla referente area Web e S.I. dell'Ente Nunzia Lucarelli.
Tra qualche settimana sarà presentato alla stampa il nuovo servizio di connettività internet gratuito, a disposizione degli studenti, "freewifiprovinciapotenza", per la cui realizzazione l’Ente ha già aggiudicato la gara e che garantirà alle scuole un valore aggiunto in termini di innovazione, rafforzando il progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure". Un ulteriore tassello che si aggiunge al quadro di azioni già realizzate in tale settore: ne sono un esempio i nuovi servizi on line dei Cpi, la cui finalità è quella di semplificare e potenziare, attraverso il web e i nuovi dispositivi di comunicazione, l’accesso ai servizi degli ex uffici di collocamento.
Buono il successo riscosso tra i destinatari: fino ad agosto 2012 sono stati 7554 gli utenti che si sono registrati per aver accesso ai servizi e 13248 gli accessi alle aree riservate. A breve inoltre tali servizi saranno potenziati grazie all’attuazione di uno sportello virtuale che assicurerà una serie di prestazioni aggiuntive, tra cui servizi amministrativi per la comunicazione tra aziende e Centri per l’Impiego o ancora la richiesta di documentazione e certificati ad uso esterno direttamente on line da parte degli utenti e la candidatura ed istruttoria on line agli avvisi pubblicati dalla provincia.
Da sottolineare, tra i progetti in corso di realizzazione, sempre nella prospettiva di un progressivo miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni agli utenti, vi è l’avanzamento del programma Elisa-Infocity, il cui obiettivo è una gestione informatizzata e moderna del trasporto pubblico locale e attraverso il quale, già a partire dal prossimo anno, si potranno garantire informazioni in tempo reale agli utenti tramite tecnologie Gsm sui propri telefonini. Ed ancora la realizzazione del Catasto delle Strade, per il quale è in corso di svolgimento la gara di affidamento del servizio. Il progetto, a cui sta lavorando la struttura del Sit dell’Ente (Sistema informativo territoriale) consentirà di effettuare rilievi della rete stradale, acquisizione di filmati, scansioni laser per l’individuazione ed il censimento degli elementi presenti sulle strade.
Nel generale percorso di semplificazione dei procedimenti, diretti ad aumentare l’efficienza della macchina amministrativa ,si inseriscono poi il protocollo unico informatico presso tutti gli uffici dell’Ente, la firma Digitale (sono stati rilasciati e configurati 29 certificati e si sta procedendo al rilascio di altri 13), l’utilizzo della Pec per la convocazione delle sedute consiliari, il Sistema di Gestione Elettronica Documentale (GED.net), grazie al quale sono on line 54775 atti amministrativi, la Gestione web del Bilancio Finanziario, che consente ad ogni singolo Ufficio di poter avere direttamente informazioni sempre aggiornate sul bilancio e sui capitoli attestati dal Piano Esecutivo di Gestione, e il potenziamento del Sistema per i Lavori.
"Passo dopo passo, dunque, la Provincia prova a rendere concreta – ha concluso Lacorazza – la propria idea di un ente che deve essere, soprattutto in questo difficile momento storico, più vicino ai cittadini, trasparente ed efficiente. L'innovazione deve essere misurabile anche per evitare di riempire i convegni di questa parola e svuotarne la pratica quotidiana. L'innovazione è anche conflitto rispetto alle consuetudini e alle incrostazioni. La capacità di una classe dirigente è fare innovazione governando il processo di cambiamento che molto spesso mette in contrapposizioni interessi. Si può fare innovazione se c'è una visione e se soprattutto si ha il coraggio di spostare investimenti e scelte nella direzione di selezionare anche nuove imprese e nuove professioni”. (r.s.)
bas 07